Delegazione Molise Archives - Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
follow us on facebook follow us on instagram
CELEBRAZIONE DEL 164° ANNIVERSARIO DELLA FINE DELL’ASSEDIO DI GAETA DEL 1860-1861

CELEBRAZIONE DEL 164° ANNIVERSARIO DELLA FINE DELL’ASSEDIO DI GAETA DEL 1860-1861

GAETA, 15 e 16 febbraio 2025 – Nella ricorrenza del 164° Anniversario della fine dell’Assedio di Gaeta del 1860 – 1861, che segnò il tramonto del Regno delle Due Sicilie, è stato desiderio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, sulla scia tracciata sin dal 1991, continuare a celebrare la memoria dell’eroica difesa durante la quale, alla presenza delle LL.MM. il Re Francesco II e la Regina Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie, numerosi Militari e Cittadini sacrificarono valorosamente la propria vita all’interno delle antiche mura della Città “Fedelissima”, animati da incondizionata fedeltà e amore verso la Patria.

Il programma svolto quest’anno è stato realizzato per la prima volta in collaborazione tra la Delegazione di Roma e Lazio con la Delegazione di Napoli e Campania, e ha visto la presenza di numerosi Cavalieri e Dame prevenienti dal Lazio, Campania, Molise e Basilicata.

L’Ordine è stato rappresentato dal Segretario Generale S.E. Don Paolo Costantino Borghese, Principe di Nettuno, dal Delegato di Roma e Lazio, Marchese Giuseppe Ferrajoli di Filacciano, dalla Delegata di Napoli e Campania, Marchesa Federica de Gregorio Cattaneo dei Principi di Sant’Elia, dal Delegato del Molise, Don Ettore d’Alessandro Duca di Pescolanciano, dal Delegato della Basilicata, Nob. Dott. Massimo Calenda, dal Vicario per le Province laziali, Nob. Prof. Avv. Franco Ciufo e dal Rappresentante dell’Ordine per la Città di Gaeta, Avv. Salvatore Scafetta.

Nella giornata del Sabato 15, il Principe Borghese e il Marchese Ferrajoli hanno incontrato il Sindaco di Gaeta Dott. Cristian Leccese e con lui visitato parte del Castello Aragonese della Città – originaria Reggia del Re Alfonso V d’Aragona e della sua Corte – attualmente sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, intrattenendosi nella interessante area museale curata dal corpo militare. A seguire, hanno visitato l’atrio del Palazzo Reale dove vissero il re Ferdinando II di Borbone insieme alla Famiglia Reale gli ultimi anni della sua vita. E la Cappella d’Oro del Santuario della SS. Annunziata, luogo di preghiera preferito dal Beato Papa Pio IX nell’anno 1848 quando con l’intero Collegio Cardinalizio si trasferì a Gaeta, dove gli venne ispirato il Dogma dell’Immacolata Concezione. Al termine della visita, sono stati ricevuti dall’Arcivescovo di Gaeta S.E. Rev.ma Mons. Luigi Vari, nel Palazzo Arcivescovile. In serata, presso il Grand Hotel Villa Irlanda, si è svolto un pranzo cui hanno partecipato, insieme al Sindaco di Gaeta, i rappresentanti dell’Ordine intervenuti a Gaeta.

Nella giornata di Domenica 16, alle ore 10:00, al Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata, Cavalieri e Dame sono stati accolti dal Rettore Rev.mo Padre Daniele Belussi del Pontificio Istituto Missione Estere. Prima della Celebrazione della Santa Messa, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, è stato insignito della Gran Croce di Grazia Ecclesiastica dell’Ordine dal Segretario Generale dell’Ordine, in rappresentanza di S.A.R il Gran Maestro. La Santa Messa in suffragio dei Caduti del 1860-61 e delle LL.MM. il Re Francesco II e la Regina Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie è stata presieduta da S.E. l’Arcivescovo, concelebrata dal Rettore del Santuario e dal Segretario dell’Arcivescovo, don Alessio Tomao, e assistita dal Priore Vicario di Roma e Lazio, don Ettore Capra. Il Vicario per le Province laziali, Prof. Ciufo, ha coordinato Cavalieri e Dame, i quali hanno partecipato alla Santa Messa indossando il mantello dell’Ordine. In Chiesa erano presenti ai lati dell’Altare, i labari dell’Ordine Costantiniano e dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella.

Al termine della Funzione, dopo una breve visita e preghiera alla Cappella del Crocifisso eretta nel 1300 tra le fenditure della Montagna Spaccata, che si aprì nel terremoto che colpì anche Gaeta al momento della Morte di Nostro Signore Gesù Cristo, i partecipanti, guidati dal Rettore del Santuario, sono saliti sull’alto della falesia dove esisteva la Batteria Transilvania esplosa tragicamente il 13 febbraio 1861. Nel suggestivo piazzale dal quale si ammira l’intero Golfo di Gaeta, dopo brevi interventi commemorativi del Principe Borghese, del vice Presidente della Sezione Lazio dell’Ass. Naz. Ex Allievi Nunziatella, Dott. Pasquale Viora, di Padre Belussi, dell’Avv. Scafetta e, a concludere, del Sindaco di Gaeta, si è svolta la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera coordinata dall’Associazione di Rievocazione Storica “1° Reggimento Re” i cui membri hanno indossato divise storiche, salutando la Bandiera con colpi a salve. A seguire, il lancio a mare della corona di fiori per i Caduti dell’Assedio, offerta dall’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella, cui ha partecipato il Presidente emerito Dott. Giuseppe Catenacci. Al termine, Cavalieri e Dame, insieme al folto pubblico intervenuto, si sono intrattenuti sull’incantevole piazzale sulla sommità della falesia, salutandosi fraternamente.

Dopo la cerimonia, i rappresentanti dell’Ordine intervenuti a Gaeta, insieme al Sindaco, sono stati ricevuti a colazione dal Comm. Pres. Vincenzo Zottola nel Resort Aeneas’ Landing.

L’intera giornata, densa di luci ed emozioni, si è svolta all’insegna dell’armonia, che ha contribuito ad unire ancor più Cavalieri e Dame in questo primo esperimento di fraterna e comunionale collaborazione tra Delegazioni del nostro Ordine.

Molise: investiture 25 agosto

Molise: investiture 25 agosto

Si è svolta domenica 25 agosto, in occasione dei festeggiamenti del Santo Martire Alessandro (di cui alcune reliquie sono conservate dalla famiglia d’Alessandro) la consueta cerimonia d’investitura dei nuovi confratelli e consorelle presso la cappella ducale del castello d’Alessandro in Pescolanciano. L’ingresso dei circa 14 insigniti è stato organizzato in tutti i particolari della tradizione cavalleresca, grazie anche al supporto del cappellano celebrante Don Luigi Castiello, Commendatore di Grazia Ecclesiastico, coadiuvato dal cappellano delegatizio Don Giuseppe Graziano, Priore Vicario, subentrato a SER Mons. Giancarlo Bregantini per imprevisti impegni personali.
La toccante cerimonia, svoltasi nell’area religiosa, ove si custodiscono le sacre reliquie del Santo Martire Alessandro, portate al castello nel 1656 dal primo duca Fabio d’Alessandro con indulto apostolico di Papa Innocenzo X°, ha visto la partecipazione di un significativo numero di fedeli e familiari. Nell’occasione è stata preannunciata e realizzata la nuova raccolta di donativi per l’acquisto di sedie a rotelle, che la Delegazione del Molise regalerà a strutture sanitarie per anziani o direttamente ai bisognosi locali, per motivi di salute. Il delegato Duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano ha poi accolto cavalieri con propri familiari ed amici nei vari appartamenti aperti per l’occasione, tra cui quelli museali gestiti in collaborazione con volontari (Ass.Intramontes) e Comune, soffermandosi su particolari di storia locale e familiare. Nel proseguo, è stata predisposta una gustosa colazione con prodotti tipici territoriali, seguita nei particolari in modo accurato dal segretario cav.Comm.Giuseppe D’Amico (interessatosi, in modo encomiabile, anche all’organizzazione della logistica nel castello), presso un ristorante nel vicino paese di Macchia d’Isernia, ove trovasi il fortilizio del delegato-vicario cav.Giulio De Jorio Frisari.
Infine, nel pomeriggio, l’evento si è concluso con una tavola rotonda, svoltasi in una sala Buonicontri-d’Alessandro del castello di Pescolanciano, per commemorare la figura culturale, con sue opere di studio, del prof.molisano Antonino Di Iorio, agiografo ufficiale della ducale famiglia d’Alessandro e storico “legittimista” del regno delle Due Sicilie. A costui, in sua memoria, la Delegazione del Molise si è fatta promotrice del rilascio di medaglia di Benemerenza, ritirata dal di lui figlio Pasqualino Di Iorio, che ha ringraziato il Delegato, a nome di tutti, ed il cugino Ivano.

MOLISE: RECENTE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

MOLISE: RECENTE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

La Delegazione per il Molise, rappresentata dal proprio Segretario Commendatore Giuseppe D’Amico e dai Cav. Rodolfo Rossi, Giuseppe Di Nonno, Michele Di Maio e postulanti, assieme ai simpatizzanti Rossella Neosi, Giuseppe Alabastro e Tiziano Ascione, ha provveduto alla consegna di un significativo donativo di ausili medici alla struttura riabilitativa “Fisiomedica Loretana”, con sede a Toro. L’istituto opera nella regione Molise dal 1988 e fin dalla sua nascita si occupa del benessere dei pazienti, soprattutto anziani. 
La donazione ha raccolto i più sentiti ringraziamenti dalla legale rappresentante della suddetta struttura, Stefania Giacci, unitamente ai propri collaboratori, a cui sono giunti i fraterni saluti del Delegato, duca don Ettore d’Alessandro di Pescolanciano. 
Il gruppo dei confratelli costantiniani intervenuto all’iniziativa è stato accolto con animo gioioso dagli ospiti della clinica, che hanno espresso evidente gratitudine e riconoscenza con sorrisi e ripetuti ringraziamenti di cuore. Anche in questa occasione si è reso tangibile il motto delegatizio: “Un dono per un sorriso”.
Un sentito ringraziamento ai Cavalieri insigniti durante la cerimonia delle investiture del 25 agosto a Pescolanciano.
L’offerta del loro obolo ha consentito l’acquisto di sedie a rotelle, donate alla suddetta struttura.

Molise: Madonna dei Monti e Infiorata nonché partecipazione alla processione dei Misteri

Molise: Madonna dei Monti e Infiorata nonché partecipazione alla processione dei Misteri

Domenica 2 Giugno 2024, nel giorno del Corpus Domini, si è svolta la “Processione dei Misteri” che è l’evento più atteso ed importante per la città di Campobasso. La processione è una sfilata di 13 grandi “quadri viventi”, i Misteri, che percorrono le vie della città. E’ da tradizione la sosta dei “quadri” nello spazio antistante il palazzo del comune, dal cui balcone principale è giunta, all’immensa folla presente, la benedizione dell’Arcivescovo S.E. Biagio Colaianni. E’ giunto così l’invito dal Sindaco Paola Felice a presenziare a tale momento solenne per un certo numero di cavalieri costantiniani. La rappresentanza delegatizia SMOC, poi, con il Segretario Commendatore Giuseppe D’Amico ed il Cerimoniere Cav. Michele Di Maioha, ha portato i saluti a S.E. Mons. Colaianni ed al Sindaco Paola Felice, unitamente alle più vive congratulazioni del Delegato SMOC per il Molise, don Ettore d’Alessandro, duca di Pescolanciano.

CAMPOBASSO, 31 MAGGIO 2024 – Su invito della fraternità dei Frati Minori Cappuccini di Campobasso, una cospicua rappresentanza della Delegazione per il Molise, guidata dal proprio Segretario, Commendatore Giuseppe D’Amico, ha presenziato, in Campobasso, unitamente ai Cav. : Roberto D’Aloisio, Cristian De Paola, Giuseppe Di Nonno, ed ai postulanti Dafne D’Amico e Michele Tartaglia, alla solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons.Biagio Colaianni, in onore di Maria Santissima Incoronata del Monte.
A fine celebrazione è seguita la processione della “Madonna dei Monti”, una di quelle tradizioni radicate nella cultura dei campobassani.
Nelle ore antecedenti alla processione vengono preparati gli ormai famosi tappeti di fiori, ovvero “l’Infiorata”. Un’altra tradizione consolidata, nata nel 1800, e, che da allora, continua ogni anno.

La Cattedrale della SS. Trinità è stata riaperta al culto dei fedeli molisani nel pomeriggio di domenica 26 maggio 2024, proprio in occasione della festa della Santissima Trinità, cui è votata la chiesa principale del capoluogo. Con l’apertura delle porte di detta basilica alla popolazione dei fedeli, si è potuto, così, mostrare lo splendido e pregevole patrimonio artistico contenuto, che è stato recentemente recuperato e restaurato.
S.E. Mons. Biagio Colaianni, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Bojano, insieme a S.E. Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo emerito, hanno presieduto la cerimonia religiosa alquanto intensa ed emozionante, contornati da una significativa presenza di fedeli e di autorità civili e militari.
A questo solenne evento è giunto invito di partecipazione di una rappresentanza della Delegazione per il Molise dello SMOC. Hanno, quindi, presenziato i cavalieri: Commendatore Segretario Giuseppe D’Amico e cav. Michele Di Maio, coi quali l’Arcivescovo Mons. Giancarlo M.Bregantini si è poi soffermato in un gioviale e fraterno momento di saluti a fine cerimonia. Nell’occasione, lo stesso Arcivescovo ha voluto confermare la sua disponibilità di collaborazione spirituale nel gruppo costantiniano, in qualità di Priore delegatizio Gran Croce di Grazia Ecclesiastico.

MOLISE: DONAZIONE DI VESTIARIO E SCARPE

MOLISE: DONAZIONE DI VESTIARIO E SCARPE

La Delegazione per il Molise, nella persona del proprio segretario Cav. Commendatore Giuseppe D’Amico e dei Cavalieri Giulio de Jorio Frisari, Cristian di Paola, Michele Di Maio, Alessio Varisco, Tonino Tarantino e benemeriti, ha provveduto alla consegna di un significativo donativo di capi d’abbigliamento e scarpe al convento Francescano della SS. Annunziata di San Giorgio del Sannio. La donazione ai francescani è stata seguita da Padre Domenico Tirone, col quale, congiuntamente, è stato organizzato il trasporto della merce fino in Gambia (Africa occidentale). L’operazione caritatevole ha raccolto i calorosi ringraziamenti di Padre Domenico, a cui sono giunti i fraterni saluti del Delegato, Duca don Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, sostenitore di queste attività di beneficenza verso i bisognosi. L’arrivo dei doni in Africa, per il tramite del nostro fratello Mike, è stato accolto con animo gioioso dagli abitanti del villaggio. Costoro hanno espresso evidente gratitudine e riconoscenza con sorrisi e ripetuti ringraziamenti di cuore, rendendo tangibile il motto delegatizio: “un dono per un sorriso” anche in territori lontani, ma pur vicini nei cuori dei cavalieri molisani.

 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy