La Delegazione per il Molise, nella persona del proprio segretario Cav. Commendatore Giuseppe D’Amico e dei Cavalieri Giulio de Jorio Frisari, Cristian di Paola, Michele Di Maio, Alessio Varisco, Tonino Tarantino e benemeriti, ha provveduto alla consegna di un significativo donativo di capi d’abbigliamento e scarpe al convento Francescano della SS. Annunziata di San Giorgio del Sannio. La donazione ai francescani è stata seguita da Padre Domenico Tirone, col quale, congiuntamente, è stato organizzato il trasporto della merce fino in Gambia (Africa occidentale). L’operazione caritatevole ha raccolto i calorosi ringraziamenti di Padre Domenico, a cui sono giunti i fraterni saluti del Delegato, Duca don Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, sostenitore di queste attività di beneficenza verso i bisognosi. L’arrivo dei doni in Africa, per il tramite del nostro fratello Mike, è stato accolto con animo gioioso dagli abitanti del villaggio. Costoro hanno espresso evidente gratitudine e riconoscenza con sorrisi e ripetuti ringraziamenti di cuore, rendendo tangibile il motto delegatizio: “un dono per un sorriso” anche in territori lontani, ma pur vicini nei cuori dei cavalieri molisani.
MOLISE: RECENTI CELEBRAZIONI

La Delegazione per il Molise, rappresentata da circa dodici nuovi Cavalieri e Dame e coordinata dal Segretario Comm. Giuseppe D’Amico nonché dal Vice delegato Cav. Giulio de Jorio Frisari con il Cerimoniere Cav. Francesco Lupo, ha partecipato alla solenne processione del venerdì Santo in Campobasso. Prima della partenza dalla chiesa di Santa Maria della Croce, prevista alle 18 di venerdì 29 marzo, il Comm. D’Amico, su indicazioni del Delegato, si è incontrato con il Cav. Laureti dell’ordine del Santo Sepolcro in un fraterno saluto, rinnovando i sentimenti di cristiana stima che uniscono i due ordini cavallereschi.
La solenne processione, presieduta da Mons. Biagio Colaianni, nuovo Vescovo della Diocesi di Campobasso-Boiano, si è snodata per le vie del centro cittadino al suono del tradizionale coro del “Teco Vorrei”.

In occasione del precetto Pasquale e dell’anniversario delle apparizioni al santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, si è svolta nella suggestiva cornice della chiesa di San Nicola di Bari in Macchia d’isernia, in data sabato 23 Marzo, la solenne cerimonia per l’investitura di nuovi cavalieri, alla presenza del Delegato Don Ettore d’Alessandro, duca di Pescolanciano e della consorte, dama di Giustizia Donna Brunella Murolo. Il rito religioso è stato officiato dal parroco Rev. Don Enzo Falasca, che ha portato ai presenti il fraterno saluto di Don Giuseppe Graziano, cappellano delIa Delegazione, impossibilitato a presenziare e di S.E.R. Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo em.di Campobasso-Boiano. Col rito della benedizione del mantello e con il giuramento sull’antica formula di nomina, sono stati investiti i Cavalieri: Bitonti Cesare; D’Aloisio Roberto; D’Andrea Eraldo; Dellegrazie Luigi; De Jorio Frisari Giulio; Di Giuseppe Gabriele; Di Maio Michele; Di Nonno Giuseppe; Di Nunno Dario; Di Paola Cristian; Laureti Marco; Lepore Luca; Palladino Mario; Pica Angelo; Pica Antonio; Sparacino Renato; Tarantino Tonino. Ai postulanti: D’Andrea Eraldo; Girella Andrea; Sgamma Matteo; Friolo Pierangelo; De Blasio Giovanni; Diana Alfonso; Cocorocchio Gianluigi. Durante la cerimonia, tramite il segretario Comm.D’Amico, è stata anche consegnata la “Croce pro Ecclesia et Pontefice”, concessa dal Vaticano tramite l’Arcivescovo Bregantini, al Delegato d’Alessandro. A fine cerimonia la Delegazione è stata accolta presso l’adiacente castello del Vice Delegato Giulio De Jorio Frisari per un brindisi augurale in presenza di talune televisioni regionali che hanno registrato la notizia giornalistica. È, poi, seguita colazione presso il locale ristorante “Elicriso”. Si è infine conclusa la giornata con la breve presentazione dell’ultimo libro dello studioso duosiciliano, Giovanni Pede, dal titolo “Dal Macerone a Gaeta” sulle vicende militari borboniche dell’ultima fase del regno con dettagli sul territorio molisano.
MOLISE:INSEDIAMENTO NUOVO VESCOVO MONS.BIAGIO COLAIANNI

Lo scorso sabato 9 marzo la Diocesi di Campobasso-Bojano ha accolto il nuovo Vescovo, Mons. Biagio Colaianni, il quale ha presieduto la solenne cerimonia d’ingresso presso la Basilica Minore dell’Addolorata di Castelpetroso in presenza di diverse autorità religiose, civili, militari e una gran folla di fedeli.
Insieme agli Ordini di Malta e Santo Sepolcro, è stata invitata una rappresentanza della Delegazione per il Molise dello SMOC, formata dai cavalieri: Comm. Segretario Giuseppe D’Amico, Cav. Cristian Di Paola, Cav. Roberto D’Aloisio, Cav. Michele Di Maio, Cav. Giuseppe Di Nonno. L’inizio della Santa Messa è stato caratterizzato dal momento dei saluti dell’Arcivescovo emerito, Mons. Giancarlo Maria Bregantini, accompagnato dai suddetti cavalieri con cui si è poi soffermato a fine funzione, confermando la sua disponibilità collaborativa spirituale come Priore delegatizio Gran Croce di Grazia Ecclesiastico.
All’uscente e al nuovo Arcivescovo sono giunte le più vive e sentite congratulazioni a nome del nostro Gran Maestro, il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e del Delegato per il Molise, Duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano.
MOLISE: DONAZIONE IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA DEL MALATO”


A Febbraio, in occasione della “Giornata del Malato”, la Delegazione del Molise, rappresentata dal proprio Segretario Commendatore Giuseppe D’Amico e dai Cav. Giuseppe Di Nonno, Roberto D’Aloisio, Cristian di Paola, Michele Di Maio e postulanti, ha provveduto alla consegna di un significativo donativo di capi d’abbigliamento e scarpe alla struttura riabilitativa “Fisiomedica Loretana”, con sede in Toro (CB). Detto istituto opera nella regione Molise dal 1988 e fin dalla sua nascita si occupa del benessere dei pazienti soprattutto anziani. Tra i ricoverati, accolti con tutte le attenzioni dovute, ci sono anche pazienti affetti da demenza e morbo di Alzheimer, che vengono seguiti fino al raggiungimento del massimo recupero funzionale possibile, supportando le loro famiglie e preservando la dignità dei pazienti stessi. L’operazione caritatevole ha raccolto i più sentiti ringraziamenti dalla Legale Rappresentante della suddetta struttura, la Dott.ssa Stefania Giacci, unitamente ai propri collaboratori, a cui sono giunti i fraterni saluti del Delegato, Duca don Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, molto sensibile a queste strutture di assistenza sociale. Il gruppo dei confratelli costantiniani, intervenuto all’iniziativa, è stato accolto con animo gioioso dagli ospiti della clinica, esprimendo evidente gratitudine e riconoscenza con sorrisi e ripetuti ringraziamenti di cuore, rendendo tangibile il motto delegatizio: “un dono per un sorriso”.
Molise: Restauro statua settecentesca di S. Giorgio a Scapoli (IS)
In occasione della festa dell’Epifania è stata ufficialmente presentata la ben restaurata statua lignea di San Giorgio Martire ed il Drago presso la chiesa parrocchiale di Scapoli. La preziosa opera fu realizzata dallo scultore d’arte sacra, Paolo Saverio Di Zinno (1718-1781), nel rispetto del tradizione culto leggendario di detto Santo Martire, che dal lontano medioevo fu oggetto di devozione di intere nazioni, nonché invocato nelle pestilenze e diventando patrono di diversi paesi anche in Molise. Il Delegato per il Molise, Duca Ettore d’Alessandro di Pescolanciano, coadiuvato dal Segretario Commendatore Giuseppe D’Amico e dal Delegato vicario Prof. Giulio de Jorio Frisari, oltre a vari postulanti, quale l’Arch. Cristian Di Paola, hanno prontamente accolto la collaborazione del Sindaco di Scapoli, molto sensibile a queste iniziative di valorizzazione del patrimonio comunale, nel progetto di restauro di tale importante opera artistica, conclusosi nel passato novembre. La Delegazione per il Molise auspica di continuare a supportare detta comunità religiosa, svolgendo anche una prossima cerimonia dei propri cavalieri presso la locale parrocchia.