GAETA, 15 e 16 febbraio 2025 – Nella ricorrenza del 164° Anniversario della fine dell’Assedio di Gaeta del 1860 – 1861, che segnò il tramonto del Regno delle Due Sicilie, è stato desiderio dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, sulla scia tracciata sin dal 1991, continuare a celebrare la memoria dell’eroica difesa durante la quale, alla presenza delle LL.MM. il Re Francesco II e la Regina Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie, numerosi Militari e Cittadini sacrificarono valorosamente la propria vita all’interno delle antiche mura della Città “Fedelissima”, animati da incondizionata fedeltà e amore verso la Patria.
Il programma svolto quest’anno è stato realizzato per la prima volta in collaborazione tra la Delegazione di Roma e Lazio con la Delegazione di Napoli e Campania, e ha visto la presenza di numerosi Cavalieri e Dame prevenienti dal Lazio, Campania, Molise e Basilicata.
L’Ordine è stato rappresentato dal Segretario Generale S.E. Don Paolo Costantino Borghese, Principe di Nettuno, dal Delegato di Roma e Lazio, Marchese Giuseppe Ferrajoli di Filacciano, dalla Delegata di Napoli e Campania, Marchesa Federica de Gregorio Cattaneo dei Principi di Sant’Elia, dal Delegato del Molise, Don Ettore d’Alessandro Duca di Pescolanciano, dal Delegato della Basilicata, Nob. Dott. Massimo Calenda, dal Vicario per le Province laziali, Nob. Prof. Avv. Franco Ciufo e dal Rappresentante dell’Ordine per la Città di Gaeta, Avv. Salvatore Scafetta.
Nella giornata del Sabato 15, il Principe Borghese e il Marchese Ferrajoli hanno incontrato il Sindaco di Gaeta Dott. Cristian Leccese e con lui visitato parte del Castello Aragonese della Città – originaria Reggia del Re Alfonso V d’Aragona e della sua Corte – attualmente sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, intrattenendosi nella interessante area museale curata dal corpo militare. A seguire, hanno visitato l’atrio del Palazzo Reale dove vissero il re Ferdinando II di Borbone insieme alla Famiglia Reale gli ultimi anni della sua vita. E la Cappella d’Oro del Santuario della SS. Annunziata, luogo di preghiera preferito dal Beato Papa Pio IX nell’anno 1848 quando con l’intero Collegio Cardinalizio si trasferì a Gaeta, dove gli venne ispirato il Dogma dell’Immacolata Concezione. Al termine della visita, sono stati ricevuti dall’Arcivescovo di Gaeta S.E. Rev.ma Mons. Luigi Vari, nel Palazzo Arcivescovile. In serata, presso il Grand Hotel Villa Irlanda, si è svolto un pranzo cui hanno partecipato, insieme al Sindaco di Gaeta, i rappresentanti dell’Ordine intervenuti a Gaeta.
Nella giornata di Domenica 16, alle ore 10:00, al Santuario della SS. Trinità alla Montagna Spaccata, Cavalieri e Dame sono stati accolti dal Rettore Rev.mo Padre Daniele Belussi del Pontificio Istituto Missione Estere. Prima della Celebrazione della Santa Messa, S.E. Rev.ma l’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari, è stato insignito della Gran Croce di Grazia Ecclesiastica dell’Ordine dal Segretario Generale dell’Ordine, in rappresentanza di S.A.R il Gran Maestro. La Santa Messa in suffragio dei Caduti del 1860-61 e delle LL.MM. il Re Francesco II e la Regina Maria Sofia di Borbone delle Due Sicilie è stata presieduta da S.E. l’Arcivescovo, concelebrata dal Rettore del Santuario e dal Segretario dell’Arcivescovo, don Alessio Tomao, e assistita dal Priore Vicario di Roma e Lazio, don Ettore Capra. Il Vicario per le Province laziali, Prof. Ciufo, ha coordinato Cavalieri e Dame, i quali hanno partecipato alla Santa Messa indossando il mantello dell’Ordine. In Chiesa erano presenti ai lati dell’Altare, i labari dell’Ordine Costantiniano e dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella.
Al termine della Funzione, dopo una breve visita e preghiera alla Cappella del Crocifisso eretta nel 1300 tra le fenditure della Montagna Spaccata, che si aprì nel terremoto che colpì anche Gaeta al momento della Morte di Nostro Signore Gesù Cristo, i partecipanti, guidati dal Rettore del Santuario, sono saliti sull’alto della falesia dove esisteva la Batteria Transilvania esplosa tragicamente il 13 febbraio 1861. Nel suggestivo piazzale dal quale si ammira l’intero Golfo di Gaeta, dopo brevi interventi commemorativi del Principe Borghese, del vice Presidente della Sezione Lazio dell’Ass. Naz. Ex Allievi Nunziatella, Dott. Pasquale Viora, di Padre Belussi, dell’Avv. Scafetta e, a concludere, del Sindaco di Gaeta, si è svolta la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera coordinata dall’Associazione di Rievocazione Storica “1° Reggimento Re” i cui membri hanno indossato divise storiche, salutando la Bandiera con colpi a salve. A seguire, il lancio a mare della corona di fiori per i Caduti dell’Assedio, offerta dall’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella, cui ha partecipato il Presidente emerito Dott. Giuseppe Catenacci. Al termine, Cavalieri e Dame, insieme al folto pubblico intervenuto, si sono intrattenuti sull’incantevole piazzale sulla sommità della falesia, salutandosi fraternamente.
Dopo la cerimonia, i rappresentanti dell’Ordine intervenuti a Gaeta, insieme al Sindaco, sono stati ricevuti a colazione dal Comm. Pres. Vincenzo Zottola nel Resort Aeneas’ Landing.
L’intera giornata, densa di luci ed emozioni, si è svolta all’insegna dell’armonia, che ha contribuito ad unire ancor più Cavalieri e Dame in questo primo esperimento di fraterna e comunionale collaborazione tra Delegazioni del nostro Ordine.