follow us on facebook follow us on instagram
Il compleanno solidale del Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie

Il compleanno solidale del Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie

Una giornata all’insegna della solidarietà per Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro e Capo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. Oggi, 24 febbraio, il Duca di Castro compie 58 anni ed ha deciso di celebrare una giornata così speciale con un gesto di solidarietà in favore di chi è in stato di bisogno.

Grazie ai buoni uffici della Delegata di Napoli e Campania, la Marchesa Federica de Gregorio Cattaneo e del Delegato Vicario della Sicilia, Nobile Dottore Antonio Di Janni, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ha donato numerose derrate alimentari tra cui pasta, pelati, prodotti caseari e panini, nonché ingenti quantità di pennarelli ed evidenziatori colorati per bambini.

I presidi alimentari sono stati consegnati alla Mensa dei Poveri presso la Chiesa di San Pasquale a Chiaia di Napoli e con l’occasione sono stati anche serviti dei pasti caldi ai senzatetto che trovano rifugio nella struttura, che hanno potuto gustare un menu prettamente napoletano. Promotori dell’iniziativa il dott. Raffaele Fattopace e dott. Gaetano Locci; presenti per l’occasione, oltre alla Delegata, Stefano Cimaglia, Hannelise de Lutio, Luigi de Lutio, Giannangelo Marciano e Luigi Castiello.

Il materiale di cancelleria, invece, è stato donato ai bambini presso la parrocchia S.S. Trinità alla Magione di Palermo e alla Casa del Sorriso di Monreale dal Dott. Di Janni e dal Comm. Vincenzo Nuccio. Altri pennarelli della Casa del Sorriso saranno destinati ai bambini della medesima struttura di Partinico.

Da sempre molto attento alle problematiche sociali, il Principe Carlo ha espresso il desiderio di dare il proprio contributo attraverso l’Ordine Costantiniano e la donazione di questi materiali, in un periodo particolarmente difficile per tutta la comunità.

SICILIA: ATTIVITA’ DI GENNAIO 2021

SICILIA: ATTIVITA’ DI GENNAIO 2021

La delegazione Sicilia anche quest’anno ha voluto essere vicina alle anziane ospiti della Casa di Riposo di Monreale, Opera Pia Benedetto Balsamo. Non potendo le ospiti avere la presenza dei cavalieri e dell’Arcivescovo, per motivi sanitari, si è provveduto a donare del cibo che il loro bravissimo cuoco, il sig. Mario Dragotto, ha sapientemente cucinato e servito a tavola con le assistenti Teresa Lo Biundo Maria Nicolosi e Giusi Turdo. Ringraziamo di cuore questi quattro operatori che da soli, sempre per motivi sanitari di prevenzione, hanno preparato il pranzo e servito le ospiti della struttura.

Il progetto “Briciole di Salute” che aiuta le famiglie bisognose, in Sicilia e in Italia, torna ad Alcamo grazie all’opera meritoria dei cavalieri prof. Vincenzo Bussa e mons. Aldo Giordano, del commendatore prof. Antonio Fundarò, del commendatore Pietro Francesco Mistretta, del cavaliere avv. Mario Antonio Vitiello, del cavaliere prof. Giancarlo Martorana, della medagliata costantiniana Enza Pizzolato e, in maniera particolare e sostanziale, di Don Salvatore Randazzo, vicario parrocchiale della chiesa Madre San Leonardo Abate di Serradifalco e presidente dell’Associazione Don Pino Puglisi Onlus. Il progetto ha portato ad Alcamo, presso la Chiesa Madre, parrocchia Basilica Santa Maria Assunta, più di 100 paia di scarpe per bambini e ragazzi.

Raccolta e partecipata la celebrazione eucaristica dell’Epifania presieduta da Mons. Salvatore Grimaldi presso la parrocchia SS. Trinità – Basilica Costantiniana della Magione. Al termine della S. Messa è avvenuta nei locali parrocchiali una distribuzione di calze ai bambini del catechismo e della parrocchia.

Anche presso la Chiesa di San Biagio si è tenuta una Santa Messa per l’epifania celebrata da Mons. Leone Calambrogio. Presenti i Cavalieri Antonino Amato, Cosimo Costa, Giuseppe Longo, Massimo Putrino, Giovanni Brachitta e Sergio D’Urso.

Mercoledì 13 gennaio si è tenuta a Monreale la prima distribuzione del mese del progetto Briciole di Salute. Nei locali annessi alla chiesa Costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti, i volontari Lia Giangreco, Sonia Lo Monaco e Mimmo Milazzo hanno donato, oltre i consueti presidi, moltissimi pannolini. La delegazione Sicilia informa, inoltre, che sono anche aumentati i bambini assistiti dalla delegazione stessa, ad oggi 50.

1151617181989
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy