follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: BRICIOLE DI SALUTE A MONREALE

SICILIA: BRICIOLE DI SALUTE A MONREALE

Mercoledì 25 marzo è stata effettuata una donazione di presidi alimentari e sanitari del Progetto Briciole di Salute a Monreale, secondo la volontà di S.E.Rev.ma Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore della delegazione. Sono state consegnate numerose mascherine, disinfettanti per le mani, confezioni di latte, pannolini, omogeneizzati, pastina, latte per neonati e vari ausili per l’igiene infantile. La delegazione siciliana ringrazia sentitamente il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, e il comandante la polizia municipale di Monreale, Luigi Marulli, per l’assistenza fornita per realizzare la distribuzione, garantendo il pieno rispetto delle norme governative in vigore.

Venerdì 27 marzo il delegato vicario, su segnalazione dell’Arcivescovo di Monreale, ha consegnato agli operatori della Caritas di Monreale e agli assistenti della casa di riposo Opera Pia Benedetto Balsamo, diverse mascherine e disinfettanti per le mani.

SICILIA: DONAZIONI ALLA MISSIONE SPERANZA E CARITA’, ALLA MAGIONE E A S. FRANCESCO DI PAOLA

SICILIA: DONAZIONI ALLA MISSIONE SPERANZA E CARITA’, ALLA MAGIONE E A S. FRANCESCO DI PAOLA

Dopo gli appelli del frate laico Biagio Conte a causa della diminuzione delle donazioni alimentari a favore della Missione Speranza e Carità, il 23 marzo la delegazione Sicilia ha fatto consegnare circa 500Kg di pasta e pastina, omogeneizzati e pannolini per i bambini.

Sabato 14 marzo sono stati consegnati a Mons. Salvatore Grimaldi, Parroco della Basilica Costantiniana della Magione, alcuni flaconi di disinfettante per le mani, molto richiesti in questo periodo.

Ha avuto luogo, inoltre, una distribuzione di circa trecento igienizzanti per le mani presso la parrocchia di S. Francesco di Paola a Palermo. I prodotti sono stati offerti a Padre Giorgio Terrasi.

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI FEBBRAIO

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI FEBBRAIO

Il 28 febbraio 2020, presso la sala conferenza dell’hotel Riviera di Pergusa, si è tenuta una conferenza sul mito di Colapesce e dei titani che secondo la legenda sostengono la Sicilia sulla superficie marina. Il dott. Macaluso, cav. Costantiniano, ha incominciato la sua conferenza dal 2001 quando S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie aveva collocato sul vulcano dell’isola Ferdinandea una lapide che riportava una scritta: QUESTO LEMBO DI TERRA, UNA VOLTA ISOLA FERDINANDEA ERA E SARA’ SEMPRE DEL POPOLO SICILIANO. Dopo qualche mese la targa fu distrutta. La lapide fu rimessa nel 2010 alla presenza della Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.

Il 28 febbraio, il delegato vicario, accompagnato dai cavalieri Matteo Bertino, referente costantiniano di Enna e provincia, Alessandro Balsamo e dal cappellano costantiniano Don Dario Pavone, sono stati ricevuti da S.E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo di Piazza Armerina. L’incontro ha permesso una discussione sugli attuali progetti della delegazione e su quelli futuri, suggeriti da Mons. Gisana.

Il 26 Febbraio una rappresentanza della delegazione ha partecipato alla Santa Messa delle Ceneri presso la Chiesa San Francesco di Paola a Catania.

Il 26 febbraio si è tenuta la seconda distribuzione mensile dei presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute a Monreale. Il delegato vicario e il cav. Leonardo Soloperto, con le benemerite Daniela Prestigiacomo e Antonella Zito, hanno distribuito omogeneizzati, latte, pastina, due passeggini e diversi capi d’abbigliamento.

Il 24 febbraio, il referente per Enna, cav. Matteo Bertino e i cavalieri Alessandro Balsamo, Giovanni Paternò e la dama Giuseppina Crescrimanna hanno consegnato al parroco Don Dario Pavone diversi presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute.

Il 22 febbraio sì è tenuta una distribuzione di presidi del Progetto Briciole di Salute a Carini. Il delegato vicario, accompagnato dal cavaliere Giulio Pillitteri, ha consegnato all’Arciprete di Carini, Don Giacomo Sgroi, omogeneizzati, pastina per bambini e pannolini di diverse misure.

Il 21 febbraio si è tenuta la consegna mensile di alcuni presidi del Progetto Briciole di Salute, sostenuto dalle delegazioni Sicilia e Toscana, presso la Casa del Sorriso di Monreale. Come ogni mese la delegazione Toscana fornisce la merenda che i bambini della Casa del Sorriso consumano a scuola, circa 900 cornetti, e la delegazione Sicilia, oltre a pannolini di varie misure, biscotti per la prima colazione, realizzati dalla signora Enza Pizzolato nella sua pasticceria di Alcamo. Consegnata anche una copertina per una neonata, ospite della struttura, realizzata all’uncinetto dalla dama costantiniana Eugenia D’Alessandro. A consegnare alla signora Nicoletta, responsabile della struttura, il delegato vicario e la benemerita Lia Giangreco.

Il 20 febbraio il delegato vicario, accompagnato dal comm. Michele Salerno e dal cav. Baldassare Cacioppo, ha consegnato alcuni presidi del progetto briciole di salute a S.E. Rev.ma Mons. Domenico Mogavero, Vescovo della Diocesi di Mazara del vallo. Il Vescovo ha ricevuto la delegazione nel suo studio del palazzo vescovile dove si è intrattenuto a discutere della collaborazione che lega la diocesi di Mazara con la delegazione stessa. Subito dopo l’incontro sono stati consegnati alcuni presidi del Progetto Briciole di salute per la Caritas Diocesana.

Il 18 febbraio Mons. Salvatore Grimaldi ha celebrato una S. Messa in occasione del suo 43° anniversario di sacerdozio presso la Basilica Costantiniana della Magione. Presente una delegazione costantiniana con il delegato vicario e i cavalieri Nobile Manlio Corselli, Fabio Marino, Rosario Tantillo e le dame Carmela Munda e Patrizia Biagi. Dopo la cerimonia religiosa, nel salone parrocchiale si è tenuto un vin d’honneur.

Il 19 febbraio S.E.Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo della Diocesi di Noto, ha celebrato un Solenne pontificale nel Duomo in occasione della festa del Patrono di Noto. Presente una delegazione di cavalieri costantiniani guidata dal referente per Noto Comm. Marcello Cantone e il cav. Nicola D’Anielo.

1242526272889
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy