follow us on facebook follow us on instagram
ATTIVITA’ IN SICILIA

ATTIVITA’ IN SICILIA

Il 6 febbraio S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal referente per la Diocesi di Noto, è stata ricevuta da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto. La Principessa ha illustrato altri progetti caritatevoli che saranno attuati dall’Ordine Costantiniano a Noto. Subito dopo hanno raggiunto la mensa di S. Corrado dove hanno consegnato alcuni presidi alimentari donati dalla delegazione a Suor Teresa della comunità Piccoli Frati e Piccole Suore di Gesù e Maria. La mensa di S. Corrado ogni giorno accoglie a pranzo circa trenta bisognosi che consumano un pasto caldo cucinato dai frati.

“Un cuore per Agata” è la manifestazione di beneficenza che la Principessa Beatrice di Borbone Due Sicilie ha voluto organizzare il 4 febbraio in onore della Santuzza e che quest’anno ha inaugurato la sua 1^ Edizione al Teatro Massimo ”Vincenzo Bellini” di Catania donando proprio al teatro un defibrillatore.

L’11 febbraio si è tenuta la prima distribuzione di presidi per la prima infanzia di febbraio del Progetto Briciole di Salute a Monreale.

SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

Continua la distribuzione di presidi per la prima infanzia del Progetto  Briciole di Salute a Piana degli Albanesi. Il 27 gennaio il cav. Gregory Dendramis ha consegnato, tramite l’ Archimandrita Papas Kola Ciulla, presidi per bambini da zero a tre anni alla Caritas dell’Eparchia.

Il 28 gennaio il Console Generale degli Stati Uniti d’America, Mary Avery insieme ad un gruppo di marines della Base di NAS Sigonella (CT), hanno indossato una tuta bianca con il logo costantiniano, scope, spugnette e pennelli ed hanno riqualificato la chiesa di Gesù e Maria ad Acireale affidata alla delegazione Sicilia da S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo. Il console generale ha espresso la propria soddisfazione nell’aver partecipato al recupero di questo splendido gioiello barocco nonché il proprio orgoglio nel costatare come i militari americani collaborino settimanalmente per il recupero architettonico del territorio con importanti istituzioni locali. Ai lavori di recupero ha anche partecipato Padre Gregory Lesher, cappellano cattolico dei marines. Il console è stato accolto dal vescovo di Acireale S.E.Rev.ma Mons. Antonino Raspanti. Il referente della delegazione costantiniana, Cav. Antonino Amato ha consegnato al Console Generale una pubblicazione e un Crest dell’Ordine Costantiniano.

Il 23 gennaio il Cav. Cristoforo Arena,  accompagnato dal volontario Fero Infranca Salvatore , ha consegnato generi alimentari alla struttura Madonna della Tenda di Cristo nel contesto del progetto Briciole di Salute. Ad accogliere il cav. Arena suor Rosalba che ha ringraziato la delegazione ci siciliana per il costante aiuto alla struttura.

Il 30 gennaio, il delegato vicario e diversi altri cavalieri della provincia di Trapani hanno consegnato alcuni presidi per i bambini da zero a tre anni del Progetto Briciole di Salute al parroco Don Rino Randazzo, presso la chiesa di Maria SS della Salute di Castelvetrano.

Il 30 gennaio è stata celebrata una Santa Messa a Castelvetrano in occasione dell’anniversario della beatificazione di Maria Cristina, Regina delle Due Sicilie. La celebrazione è avvenuta nella chiesa Maria SS. della Salute ed a officiarla è stato il parroco don Rino Randazzo. Presente in rappresentanza del clero costantiniano Mons. Michele Antonino Crociata. La festa liturgica ha visto una nutrita presenza dei Cavalieri provenienti da diverse località della Sicilia occidentale. Subito dopo la funzione religiosa si è svolta presso la casa canonica la consegna di alcuni presidi del Progetto Briciole di Salute e a seguire si è conclusa la serata con una cena tra i cavalieri.

Il 1 febbraio il vice delegato, il referente per Catania e provincia, i cavalieri Massimo Natale Putrino, Giuseppe Longo, Massimo Costa e il benemerito Tony Zarrillo, hanno consegnato a suor Rosalba della struttura la Tenda della madonna di Cristo diversi presidi del Progetto Briciole di Salute.

SICILIA: “BRICIOLE DI SALUTE” IN DIVERSE CITTA’ DEL TERRITORIO

SICILIA: “BRICIOLE DI SALUTE” IN DIVERSE CITTA’ DEL TERRITORIO

L’8 gennaio, il delegato vicario ha consegnato a Mons. Salvatore Grimaldi, parroco della Basilica Costantiniana della Magione a Palermo, diversi presidi per il Progetto Briciole di Salute.

Il 10 gennaio la delegazione ha consegnato alla Caritas Benedettina di S. Martino delle Scale circa 300 Kg tra pasta e pastina per bambini. 

Il 21 gennaio il delegato vicario ha consegnato 120 litri di latte, pannolini e omogeneizzati presso il complesso monastico benedettino di S. Martino delle Scale.

Il 22 gennaio si è tenuta la seconda distribuzione mensile del Progetto Briciole di Salute a Monreale. Le volontarie Daniela Prestigiacomo, Lia Giangreco e Sonia Lo Monaco hanno distribuito pannolini, omogeneizzati, latte, pastina, nonché scarpe, bavaglini e indumenti per bambini. 

Il 24 gennaio, il delegato vicario, aiutato dalle benemerite Lia Giangreco e Giovanna Galli, ha consegnato alla responsabile della struttura della Casa del Sorriso, Signora Nicoletta, biscotti per la prima colazione realizzati, come ogni mese, dalla benemerita Signora Pizzolato nella sua pasticceria di Alcamo, nonché numerose paia di scarpe nuove e cornetti, quest’ultimi donati dalla Delegazione Toscana.

Il 24 gennaio il delegato vicario ha firmato un accordo con la Caritas dell’Arcidiocesi di Monreale sul progetto “Questa terra sarà bellissima”, sostenuto con i fondi dell’8×1000 della Caritas Nazionale. La delegazione Sicilia metterà a disposizione del progetto la chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti per l’apertura quotidiana ai turisti che potranno ammirare sia gli splendidi stucchi di Procopio Serpotta, che alcune opere di grandi pittori siciliani e la statua lignea di S. Giorgio. La delegazione Sicilia fornirà alcuni opuscoli informativi sull’Ordine Costantiniano e sulla storia della chiesa.  Questo progetto formerà ed aiuterà economicamente alcuni ragazzi disoccupati.

La rappresentanza di Alcamo, guidata dal Comm. Pietro Francesco Mistretta, ha consegnato alcuni generI alimentari e presidi sanitari per i bambini da zero a tre anni del Progetto Briciole di Salute a Mons. Aldo Giordano, Parroco della Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo.

SICILIA: ATTIVITA’ DI DICEMBRE E DI GENNAIO

SICILIA: ATTIVITA’ DI DICEMBRE E DI GENNAIO

Mercoledì 8 gennaio si è tenuta la prima distribuzione dell’anno dei presidi del progetto Briciole di Salute a Monreale. Il Vice delegato, insieme al Cav. Gregory Dendramis e ai benemeriti Marco Scolaro, Lia Giangreco, Sonia Lo Monaco e Antonella Zito, ha accontentato circa 50 bambini da zero a tre anni.

Nel pomeriggio del 6 gennaio la delegazione Sicilia ha distribuito dolciumi e giocattoli ai bambini dei Progetto Briciole di Salute presso la chiesa Maria SS degli Agonizzanti di Monreale. Oltre al delegato vicario, le benemerite Giovana Galli e Sonia Lo Monaco hanno distribuito anche 100 paia di scarpe per bambini donate dall’associazione “Doniamo un Sorriso Smile Live”. Il delegato vicario ha consegnato alla presidentessa Graziella Graci un diploma di ringraziamento della delegazione.

Anche quest’anno dopo la S. Messa dell’Epifania nella Basilica Costantiniana della Magione, nell’attiguo salone si è tenuta la tradizione distribuzione di dolciumi per i bambini meno fortunati della Parrocchia SS. Trinità alla Magione. La Delegazione Sicilia ha distribuito oltre 100 calze e regali ai bimbi. Anche quest’anno la Befana è stata interpretata dalla benemerita Giovanna Galli e da Barbara Sapienza, coadiuvate da un gruppo di cavalieri.

Giovedì 27 Dicembre, una rappresentanza di cavalieri ha effettuato la consueta distribuzione dei presidi alimentari nell’ambito del Progetto “Briciole di Salute” presso la Bisaccia del Pellegrino di Paternò (CT).

Il 30 dicembre si è svolta la consueta distribuzione di presidi per la prima infanzia del progetto Briciole di Salute presso i locali annessi alla chiesa di S. Stefano a Piazza Armerina.

Domenica 22 dicembre Mons. Salvatore Grimaldi ha celebrato una S. Messa per i cavalieri e dame in occasione del Santo Natale. Al termine della finzione religiosa Mons. Grimaldi ha annunciato il gemellaggio della parrocchia della Magione con una parrocchia del Senegal. Alla funzione religiosa, oltre al Delegato vicario e numerosi cavalieri e dame, presente anche il Barone Vincenzo Calefati di Canalotti, cav. di Giustizia Costantiniano e Delegato per la Sicilia occidentale del Sovrano Militare Ordine di Malta.

1252627282989
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy