follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: S.A.R. IL GRAN PREFETTO A S.CATERINA VILLARMOSA

SICILIA: S.A.R. IL GRAN PREFETTO A S.CATERINA VILLARMOSA

Domenica 27 ottobre, subito dopo il pranzo di beneficenza ad Acireale con il Vescovo S.E.Rev.ma Mons. Raspanti presso la “Tenda della Madonna di Cristo”, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, accompagnata dal delegato vicario, ha raggiunto la cittadina di S. Caterina Viollarmosa per un importante evento: l’inaugurazione di una strada dedicata ai cavalieri costantiniani, considerate le attività umanitarie e di solidarietà svolte dai cavalieri costantiniani di Sicilia verso i bisognosi e in special modo verso i bambini dei famiglie bisognose con il Progetto Briciole di Salute. Ad accogliere la Principessa il sindaco Antonino Fiaccato con diversi assessori e un nutrito gruppo di cavalieri costantiniani. Il referente di Caltanissetta e provincia, il cav. Antonino Tramontana, promotore dell’evento e il referente di Enna e provincia, Cav. Matteo Bertino, hanno presentato alla Principessa i cavalieri presenti. Dal municipio è partito un lungo corteo a cui hanno partecipato numerosi cittadini, verso la via dove è stata scoperta la targa della “via dei cavalieri costantiniani” realizzata dall’artigiano monrealese Giosuè Cangemi. Giunti alla via da inaugurare, il sindaco e il Gran Prefetto hanno scoperto la lapide subito dopo benedetta dall’Arciprete Don Antonino La Paglia. Dopo la cerimonia inaugurale Don La Paglia ha fatto visitare la splendida Chiesa Madre dove la Principessa ha consegnato alcuni presidi per i bambini bisognosi. Nella sala consiliare il sindaco ha dato lettura della delibera della giunta comunale che sanciva la dedicazione della strada ai cavalieri costantiniani. Al piano superiore, nella stanza del sindaco, dopo la lettura da parte del delegato vicario della pergamena di concessione della medaglia d’oro costantiniana al gonfalone cittadino, S.A.R. la Principessa Beatrice delle Due Sicilie, Gran Prefetto costantiniano, ha fregiato il labaro con la medaglia d’oro. La Principessa ha anche consegnato al sindaco una medaglia commemorativa del XVII anniversario dell’editto dell’Imperatore Costantino con una pergamena di ringraziamento della delegazione Sicilia. 

   

SICILIA: ATTIVITA’ DI FINE SETTEMBRE E DI INIZIO OTTOBRE

SICILIA: ATTIVITA’ DI FINE SETTEMBRE E DI INIZIO OTTOBRE

La Cerimonia di inaugurazione del Palazzo Municipale di S.Caterina Villarmosa si è tenuta alla presenza delle massime autorità provinciali, tra le quali, il Presidente della Regione Sicilia On. Nello Musumeci. L’Ordine Costantiniano, invitato tra le autorità, è stato rappresentato dal Cavaliere Michele Antonio Tramontana e dal Cavaliere Giuseppe Balsamo.

Il 25 settembre, presso la Parrocchia Maria Santissima Annunziata di Castelvetrano, il Comm. Salerno e il Cav. Cacioppo hanno consegnato al Parroco Don Rino Randazzo la fornitura per il mese di settembre di omogeneizzati e i pannolini per la prima infanzia.

Ad Alcamo, il 27 settembre, il Nobile Pier Francesco Mistretta, il comm. Antonio Fundarò e il cav. Antonio Vitiello hanno consegnato alcuni presidi per la prima infanzia, omogeneizzati, latte, pannolini a Mons. Giordano, Arciprete di Alcamo.

Ad Acireale, venerdì 4 ottobre, una rappresentanza della delegazione siciliana ha partecipato, presso la parrocchia Santa Maria La Stella, alla solenne Celebrazione Eucaristica che ha sancito l’inizio ufficiale del ministero del nuovo parroco Don Emanuele Nicotra, a seguito di disposizione voluta da S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo alla guida della Diocesi di Acireale.
Nel corso della stessa della serata, nell’ambito del Progetto “Briciole di Salute” si è tenuta presso la Comunità Madonna della Tenda di Cristo una consegna straordinaria di pasta, salsa di pomodoro, farina, olio ed altri presidi alimentari.

Il 16 ottobre si è tenuta la prima distribuzione del mese di ottobre del progetto Briciole di Salute a Monreale.

Il delegato vicario ha consegnato a Don Giovanni Vitale, direttore dell’Archivio Diocesano di Monreale e cappellano costantiniano, un mobile che raccoglie i preziosi documenti di Mons. Saverio Ferina, già direttore dell’archivio, recentemente scomparso. La consegna è avvenuta nella tarda mattinata di giorno 16 ottobre 2019. Nel mobile donato sono stati conservati tutti i preziosi documenti raccolti da Mons. Ferina.

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI SETTEMBRE

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI SETTEMBRE

E’ stata festeggiata il 4 settembre la ricorrenza della morte di S. Rosalia, patrona di Palermo ma anche di altre città e borghi come quello di Ficuzza, nella chiesa dell’omonima regia borbonica. Nella mattinata di domenica  8 settembre, S.E.Rev.ma MOns. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore Costantiniano di Sicilia, ha celebrato una S. Messa Solenne in onore di S. Rosalia.

Mercoledì 11 settembre si è tenuta la prima distribuzione del mese di settembre dei presidi del progetto briciole di salute. Le nostre volontarie Daniela Prestigiacomo, Lia Giangreco e Sonia Lo Monaco hanno distribuito latte, pannolini, omogeneizzati, biscotti, pastina alle mamme dei bambini iscritti al progetto . Numerosi capi d’abbigliamento, giocattoli e un passeggino, donati da Cinzia Macaluso, Presidente dell’associazione CreArtEventi.

Il 12 settembre l’attività per “Briciole di salute” è ripresa a favore delle Suore Francescane che gestiscono la Casa Diocesana di accoglienza “Sacra Famiglia” di Patti. Tale collaborazione è stata voluta dal Vescovo di Patti S.E. Rev.ma Mons.Guglielmo Giombanco. I volontari Tony Zarrillo e Francesco Guerrera, benemeriti costantiniani, hanno consegnato a Suor Rita e Suor Shiny vari prodotti tra cui dolci donati dall’Azienda dolciaria Fratelli Costa di Piedimonte Etneo (CT).

14 settembre 2019 – Una giornata di gioia in occasione della festività dell’Esaltazione della Santa Croce e per l’immissione nel servizio pastorale del nuovo Arciprete – Parroco  nell’Arcipretura di Carini – Parrocchia Maria SS. Assunta Don Giacomo Sgroi. La festività è stata celebrata nella cornice della chiesa parrocchiale dell’antica Hyccara.
I nobili Cavalieri e Dame unitamente alle autorità civili, militari e religiose, alle congregazioni cittadine, ad una rappresentanza dell’Associazione nazionale Carabinieri, all’Associazione Marinai d’Italia e ad una coinvolgente comunità carinese hanno accompagnato il neo parroco dal Palazzo di città alla Chiesa Madre dove un lungo ed interminabile applauso ha accolto il corteo e dove dopo qualche minuto, don Giacomo è stato nominato parroco della stessa. Prima della celebrazione eucaristica che ha suggellato l’inizio del ministero pastorale del nuovo parroco, Il cancelliere don Antonio Ortoleva, ha letto il decreto di nomina del nuovo parroco e, terminati i riti esplicativi, S.E.Rev.ma Mons. Pennisi ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica con il neo Arciprete, con S.E.R. Mons. Di Cristina, Mons. Antonio Dolce, vicario generale, mons. Vincenzo Ambrogio arciprete cedente, don Antonio Ortoleva cancelliere della curia, don Ferdinando Toia, don Nicola Gaglio, don Giovanni Vitale, don Francesco Maggio, e tanti altri presbiteri e diaconi dell’arcidiocesi.

Lunedì 13 settembre, grazie ai contributi di alcuni benefattori, si è potuto riparare il tetto della chiesa di Maria SS degli Agonizzanti di Monreale. Durante quest’ultimo inverno, a causa di un fortissimo vento che si è abbattuto sulla città normanna, le tegole della chiesa costantiniana hanno subito spostamenti con le relative infiltrazioni d’acqua piovana. Grazie a questi lavori di riassestamento di tutte le tegole, il tetto è stato riparato tornando alla sua funzione. Al termine dei lavori il delegato vicario ha fatto rimettere sul tetto della chiesa la bandiera costantiniana che garrisce al vento.

smart

Mercoledì 18 settembre, presso l’Abbazia benedettina di S. Martino delle Scale, il delegato vicario ha consegnato a Dom Bernardo, responsabile della Caritas benedettina , 120 litri di latte, omogeneizzati e pannolini.

Giovedì 19 settembre, presso la chiesa costantiniana Maria SS degli Agonizzanti a Monreale si è inaugurata la XIV stagione concertistica della delegazione SiciliaL la pianista Micol Caronna, diplomata in pianoforte principale con la prof.ssa Marzia Manno presso il conservatorio di Palermo, ha eseguito numerosi brani classici. Il pubblico che ha gremito la chiesa ha molto applaudito la giovane artista. Da 14 anni il Maestro cav. Alberto Giacchino è il direttore artistico delle stagioni concertistiche costantiniane.

Sabato 21 settembre 2019, nella splendida cornice della Basilica Costantiniana Santissima Trinità, comunemente detta della Magione, si è tenuto il Concerto Lirico di Beneficenza “Amore per Amore” organizzato dalle Delegazioni Sicilia e Toscana, a favore dei lavori di restauro dell’organo monumentale della chiesa.
Conduttrice della serata, dott.ssa Tiziana Criscuoli che, prima dell’inizio del concerto, ha invitato Mons. Salvatore Grimaldi, parroco della Magione, a illustrare i lavori necessari per il restauro dell’organo. La dott.ssa Crisciuoli e Mons. Grimaldi hanno presentato gli artisti: Silvana Froli (soprano), Leonora Sofia (mezzosoprano), Emanuela Spina (pianoforte), Luca Di Donato (organo) e Sara Tomei (flauto traverso).
La bravura degli artisti è stata superlativa. Il Maestro Luca Di Donato ha anche magistralmente eseguito l’Inno al Re di Paisiello.
Al termine della serata, il Delegato Vicario di Sicilia ha consegnato, oltre ai Diplomi di ringraziamento agli artisti, anche medaglie coniate dall’Antica Zecca di Lucca con l’effige delle LL.AA.RR. le Principesse Maria Carolina e Maria Chiara Borbone Due Sicilie. Il delegato vicario di Sicilia ha ricordato l’intensa attività in comune con la delegazione Toscana sia nell’aiutare la Casa del Sorriso di Monreale, che in alcune attività culturali e benefiche come il concerto alla Magione. Al Delegato Vicario della Toscana, Cavaliere Edoardo Puccetti, ha inviato un ringraziamento particolare per il lavoro svolto alla realizzazione del Concerto.

smart

Martedì 24 settembre, il Delegato vicario e S.E. il Prefetto Gianfranco Romagnoli sono stati ricevuti dal Commissario delle Stato per la Regione Siciliana, S.E. Giovanna Cagliostro, Prefetto della Repubblica. All’incontro ha partecipato anche il Capo di Gabinetto dott. Umberto Massocco, vice Prefetto. Durante il cordiale incontro il delegato vicario ha illustrato al Commissario dello Stato i fini del’Ordine Costantiniano di S. Giorgio. Il Prefetto è rimasta piacevolmente colpita delle attività benefiche costantiniane della delegazione Sicilia e delle altre delegazioni italiane, in particolar modo per la realizzazione dell’ospedale S. Giorgio in Uganda. Il Prefetto Romagnoli ha ricordato anche che la delegazione siciliana ha partecipato al restauro della prima parte dell’organo monumentale della Basilica Costantiniana della Magione e che, proprio lo scorso sabato, insieme con la delegazione di Toscana, con un concerto di beneficenza con artisti di grande prestigio nel mondo lirico. Al termine dell’incontro il delegato vicario ha consegnato al Commissario dello Stato una copia delle cronache costantiniane e una medaglia della delegazione di Sicilia.

Mercoledì 26 settembre a Monreale, presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS egli Agonizzanti, si è tenuta la seconda distribuzione mensile dei presidi del Progetto Briciole di Salute.

BRICIOLE DI SALUTE ALLA CASA DEL SORRISO DI MONREALE

BRICIOLE DI SALUTE ALLA CASA DEL SORRISO DI MONREALE

smart

Lunedì 9 settembre, presso la Casa del Sorriso a Monreale, il delegato vicario e la volontaria Lia Giangreco hanno consegnato diversi presidi del progetto “Briciole di salute” alla struttura diretta da Padre Francesco. Anche in quest’occasione la delegazione Toscana, che da diversi mesi ha adottato la struttura, ha inviato 680 merendine per i bambini ospiti della struttura. La delegazione Sicilia ha consegnato pannolini  e circa 15 Kg di biscotti per la prima colazione realizzati dalla benemerita Enza Pizzolato nella sua pasticceria di Alcamo. La signora Antonietta, una delle responsabili della struttura che ospita circa 30 bambini provenienti da realtà disagiate, ha ringraziato sia la Delegazione Sicilia sia la Delegazione Toscana nella persona del suo delegato vicario comm. Edoardo Puccetti.  Per almeno un mese si è assicurato ai bambini una colazione mattutina e una merenda per le ore scolastiche.

1272829303189
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy