follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: CONSEGNA TARGA E BORSA DI STUDIO AL REPARTO DI ODONTOIATRIA SPECIALE DELL’OSPEDALE DI ACIREALE

SICILIA: CONSEGNA TARGA E BORSA DI STUDIO AL REPARTO DI ODONTOIATRIA SPECIALE DELL’OSPEDALE DI ACIREALE

Sabato 11 febbraio, in occasione della ricorrenza del 20° anno di attività del reparto di odontoiatria speciale riabilitativa nel paziente disabile, si è celebrata presso la sala convegni “Rino Nicolosi” del Presidio Ospedaliero S. Marta e S. Venera di Acireale la cerimonia di consegna della Borsa di studio per l’implantologia riabilitativa sul paziente disabile.

Borsa di Studio “S.A.R. la Principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Calabria e di Palermo”


L’esemplare lavoro dell’equipe diretta dal Dott. Riccardo Spampinato aveva beneficiato di un primo aiuto da parte dell’Ordine che aveva contribuito a non interrompere l’erogazione dei servizi durante il particolare periodo pandemico.
I Dr. Rosario Cunsolo – Direttore Medico P.O. di Acireale e il Dr. Maurizio Lanza – Direttore Generale ASP CT hanno accolto S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, giunta al Presidio Ospedaliero, accompagnata dal Delegato Vicario per la Sicilia Nobile Antonio di Janni e dal Comm. Avv. Antonino Amato, referente per Catania e Provincia, nonché organizzatore dell’evento, e dal Cav. Massimo Putrino.
La giornata è iniziata con la lettura di un messaggio dell’On. Alessandra Locatelli – Ministro della disabilità, a seguire ci sono stati gli interventi dell’On. Gaetano Galvagno – Presidente ARS, dell’On. Luca Sammartino – Vicepresidente Regione Siciliana, della Dott.ssa Giovanna Volo – Assessore Regionale alla Salute dell’On. Nicola D’Agostino – Componente VI Comm. ARS e di S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana.
Alle 11.00 è stato premiato il Dr. Giovanni Di Giacomo, vincitore della borsa di studio, che si occuperà di sviluppare l’implantologia sul paziente disabile. Presente inoltre in videoconferenza S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro, che ha elogiato l’opera del reparto confermando la vicinanza della Famiglia Reale e dell’Ordine Costantiniano a questo progetto umanitario attuato dal reparto di odontoiatria speciale riabilitativa nel paziente disabile.
A conclusione della cerimonia ha preso la parola il primario del reparto il Dr. G. Riccardo Spampinato – Direttore UOC Odontoiatria Speciale Riabilitativa ASP di Catania, che ha ripercorso il cammino ventennale del reparto e ringraziato l’Ordine per la costante vicinanza e il generoso gesto.
Subito dopo la conferenza, S.A.R. la Principessa Beatrice ha consegnato al Dr. Spampinato una medaglia della delegazione Sicilia con le effigi delle Principesse Maria Carolina e Maria Chiara da un lato e dall’altro l’aquila siciliana con lo stemma borbonico.

CELEBRAZIONE DELLA RICORRENZA DEI CENTO ANNI DALLA MORTE DI SANTA MARIA DI GESÙ SANTOCANALE

CELEBRAZIONE DELLA RICORRENZA DEI CENTO ANNI DALLA MORTE DI SANTA MARIA DI GESÙ SANTOCANALE

Domenica 29 gennaio si è svolta presso la Chiesa Madre di Cinisi un Solenne Pontificale in occasione dei cento anni dalla morte della Santa Maria di Gesù, al secolo Carolina Concetta Angela Santocanale dei Baroni della Celsa Reale, nata a Palermo nel 1852 e deceduta a Cinisi nel 1923.
Sin dalla più tenera età, sentì il desiderio di consacrare la propria vita a Dio. Trasferitasi stabilmente a Cinisi prese i voti divenendo terziaria regolare e cambiando il proprio nome in Maria di Gesù. Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 fondò un Istituto di Suore Cappuccine dell’Immacolata di Lourdes ed emise la professione di voti religiosi l’11 febbraio 1911.
Suor Maria di Gesù nella sua vita terrena si prodigò con infaticabile zelo per alleviare le sofferenze dei poveri mediante instancabili opere di carità. Il 12 giugno 2016 Papa Francesco l’ha proclamata Beata ed il 15 maggio 2022 l’ha elevata agli onori dell’Altare proclamandola Santa di Dio e fissando la ricorrenza liturgica per il 27 gennaio.
Il Solenne Pontificale è stato presieduto da S. Em.za Rev.ma il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Balì di Gran Croce di Giustizia del nostro Ordine. Durante l’omelia il Porporato ha ricordato le virtù della Santa ed il suo farsi testimonianza del Vangelo e del volto di Cristo attraverso le Beatitudini. Al termine della funzione religiosa ha poi benedetto la statua della Santa, realizzata dallo scultore Rosario Vullo, posta nella piazza antistante alla Chiesa Madre.
Tra i concelebranti erano presenti S.E.R. Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, il Rev.mo Padre Abate di San Martino delle Scale Dom Vittorio Rizzone, Cavaliere Grande Ufficiale di Grazia Ecclesiastico, oltre al Reverendo Don Antonio Ortoleva, Arciprete di Cinisi e Cancelliere dell’Arcidiocesi di Monreale, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico.
Sua Eminenza prima dell’inizio della funzione ha ringraziato il Sindaco di Cinisi, Avv. Giovanni Palazzolo e le altre autorità civili e militari presenti, e ha voluto rivolgere un particolare saluto al nostro Ordine, presente con un gruppo di cavalieri e dame, ed al Gran Maestro S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie.
La delegazione è stata guidata dal Delegato Vicario per la Sicilia, Nobile Dottore Antonio di Janni, Cavaliere di Gran Croce di Grazia e dal Cancelliere della Delegazione, Avvocato Claudio Ragusa, Cavaliere Ufficiale di Merito.
Sciolta l’Assemblea, il Dottor di Janni si è congratulato con il Cardinale Semeraro per la sua nomina nell’Ordine e ha consegnato a nome del Duca di Castro una medaglia recante, da un lato, il volto dell’attuale Gran Maestro e Capo della Real Casa, Carlo di Borbone, e dall’altro, l’effige di S.M. Re Carlo di Borbone delle Due Sicilie.
S.Em.za Rev.ma ha ringraziato S.AR. il Principe Carlo, tramite il Delegato Vicario per il graditissimo regalo.

PROSEGUE L’IMPEGNO DELLA DELEGAZIONE SICILIA

PROSEGUE L’IMPEGNO DELLA DELEGAZIONE SICILIA

Il 20 Novembre è stata celebrata dal Reverendo Antonino La Paglia una messa in occasione della festività di Sant’Alberto Magno alla quale hanno preso parte numerosi cavalieri dell’Ordine Costantiniano. In particolare erano presenti: le Dame Giuseppina Crescimanna, Angelica Zarba e Margherite Scarpinata ed i Cavalieri Alessandro Balsamo, Matteo Bertino, Gioacchino Borzellino, Calogero Di Naro, Salvatore Favata, Claudio Giuffrè, Giuseppe Mastrobuono ed Elio Virone. Quest’ultimo, al termine della celebrazione, ha rinnovato la preghiera a San Michele. Era altresì presente la Confraternita di Sant’Alberto. Al termine della liturgia i Cavalieri hanno partecipato alla solenne processione del simulacro di Sant’Alberto.

Il 20 novembre, al termine della celebrazione in onore di Sant’Alberto Magno, si è svolto un momento di solidarietà a favore della comunità di San Cataldo, con donazione di vestiario e presidi alimentari.

Appuntamento mensile il 26 novembre, ad Alcamo, presso la sagrestia storica della chiesa parrocchiale e Chiesa Madre Basilica Santa Maria Assunta di Alcamo, per il progetto “Briciole di salute” a favore dei minori indigenti del territorio alcamese. Presenti alla consegna Mons. Aldo Giordano, Arciprete della Chiesa Madre di Alcamo, il comm. Antonio Fundaró, il Comm. Pietro Francesco Mistretta, il Cav. Mario Vitiello e il Dott. Gaetano Di Gaetano. Il Comm. Pier Francesco Mistretta, per l’occasione, a nome anche del Delegato Vicario Antonio di Janni, ha sottolineato come l’Ordine Costantiniano è vicino a chi ha bisogno.
Hanno contribuito alla significativa donazione la benemerita costantiniana Castrenza Pizzolato e il Professore Filippo Nobile.

Una rappresentanza di Cavalieri della delegazione Sicilia ha preso parte alla celebrazione, giovedì 8 dicembre 2022, della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria presso la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi ad Alcamo.

Prima delle festività natalizie, sono proseguite le numerose donazioni relative al progetto “Briciole di Salute” presso i locali annessi alla chiesa Maria SS degli Agonizzanti a Monreale, alla Casa del Sorriso, a San Martino delle Scale e a Noto.

La rappresentanza di Enna e provincia si è riunita nella conviviale serale del 18 dicembre u.s. per rinsaldare il senso di appartenenza all’Ordine Costantiniano, per organizzare le future attività caritatevoli dei delegati e per lo scambio degli auguri natalizi e di fine anno. A conclusione della serata, è stata ben gradita una torta con l’emblema della Croce Costantiniana.

Mercoledì 21 dicembre, presso la sala S. Cecilia della Basilica della Magione, è stata inaugurata la XVII stagione concertistica della delegazione Sicilia. La stagione concertistica, il cui direttore artistico è il maestro Alberto Giacchino, è iniziata con un concerto per pianoforte a quattro mani del Symbios Duo, Federica Mallia e Daniele Surdi. Al termine, il Delegato Vicario ha ringraziato il Maestro Giacchino per il costante impegno nella realizzazione delle stagioni concertistiche costantiniane e Mons. Salvatore Grimaldi, parroco della Magione, ha consegnato ai due pianisti un attestato di ringraziamento della delegazione Sicilia.

Nel corso delle festività natalizie, sono state molteplici le attività condotte dalla delegazione Sicilia, di cui molte legate al progetto Briciole di Salute, in particolare presso la Real Chiesa Carolina, a Carini, alla Magione, ad Acireale e ad Alcamo.

Sono state realizzate delle Sante Messe, in vista del Santo Natale, alla Magione, a Sciacca, Messina e Mazara del Vallo. Da menzionare anche la celebrazione eucaristica in occasione dell’Epifania, alla Basilica della Magione, dove è seguita la consegna di calze e dolciumi da parte della Signora Sapienza, travestita da befana, ai bimbi del quartiere.

Mercoledì 11 gennaio, il Delegato Vicario della delegazione Sicilia, Nob. Dott. Antonio di Janni, insieme alle Benemerite Daniela Prestigiacomo, Sonia Lo Monaco e Antonella Zito, ha donato alcuni presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute ai bambini da zero a tre anni di famiglie bisognose di Monreale. La distribuzione, come consuetudine, si è svolta presso i locali annessi alla Chiesa Costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti.

Domenica 15 gennaio si è svolta, presso la trecentesca Proto Parrocchia del Senato Palermitano Sant’Antonio Abate in Palermo, una solenne liturgia commemorativa del Santo Abate ed eremita egiziano Antonio Magno. La celebrazione eucaristica è stata presieduta dal Rev.mo Mons. Gaetano Tulipano, Commendatore di Grazia Ecclesiastico, e concelebrata dal Molto Reverendo Padre Nuara, sacerdote dell’Ordine Domenicano.

Sabato 14 gennaio, presso la chiesa di Maria SS della Pietà nel rione popolare della Kalsa, Padre Giuseppe Di Giovanni, parroco della chiesa e Cav. di Grazia Ecclesiastico, in occasione del suo XXVII anniversario di sacerdozio, ha celebrato una S. Messa.

14567889
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy