follow us on facebook follow us on instagram
GLI ANGELI COSTANTINIANI DELLA NOTTE

GLI ANGELI COSTANTINIANI DELLA NOTTE


img-20160913-wa0032Palermo, 13 settembre –
È iniziato il nuovo progetto di solidarietà ideato dalla Delegazione Sicilia denominato “Angeli Costantiniani”. Il progetto offre un servizio di vicinanza reso al prossimo, ai meno fortunati, ai senzatetto.

Attraverso una “Ronda” degli Angeli Costantiniani incontra gli “amici” per portare loro un po’ di ristoro e per provare a farli sentire un po’ meno soli. La ronda si snoda per le vie di Palermo, durante il giro viene accolta dalla Signora Sabrina CIULLA e dai volontari del coordinamento per i senza tetto di Palermo che quotidianamente si occupano degli “homelessI volontari si avvicinano agli “Angeli Costantiniani” mostrandogli gioia, compiacendosi per il loro arrivo con i circa 50 sacchetti viveri che verranno distribuiti alle tante persone presenti ad attenderli.
Un po’ di cibo, qualche derrata alimentare, un sorriso, una stretta di mano, una battuta e un po’ di attenzione alle loro storie: questo, ma non soltanto questo, è quello che gli “Angeli Costantiniani“ provano a fare per rendere queste persone un po’ meno “invisibili” non solo agli altri ma soprattutto a sé stessi.
Come ribadisce il Delegato Vicario “Il nostro scopo non è soltanto soddisfare i bisogni primari. E’ anche quello di restituire la dignità e dare speranza e fiducia a queste persone. Oltre ai viveri di conforto, vengono portati anche del thè caldo e del cioccolato. Molti potrebbero criticarci per questa scelta, ma bisogna capire che queste sono persone come tutte le altre. Basterebbe offrire due ore a settimana della propria vita per fare volontariato, per dare un contributo per una raccolta alimentare o per fare una raccolta fondi. La cosa fondamentale da ricordare – aggiunge – è che quando dai una monetina a queste persone, non devi darla fuggevolmente. È importante stringergli la mano, rivolgergli due parole e guardarli. È questo il vero dono”

Read more

S.A.R. LA PRINCIPESSA BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE IN VISITA AL VESCOVO DI NOTO

S.A.R. LA PRINCIPESSA BEATRICE DI BORBONE DELLE DUE SICILIE IN VISITA AL VESCOVO DI NOTO


FullSizeRender (8)Noto, giovedì 4 agosto 2016
– S.A.R. la Principessa Beatrice, Gran Prefetto, è stata ricevuta da S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto, presso l’Episcopio della diocesi.

Durante l’incontro al quale erano presenti anche il Delegato della Sicilia Don Lucio Bonaccorsi dei Principi di Reburdone, il Delegato Vicario Nobile Antonio di Janni e i commendatori Gasperino Como e Carmelo Sammarco, S.A.R. la Principessa ha esposto al Vescovo il desiderio di poter collaborare per la realizzazione del Progetto Briciole di Salute che ha assicurato, grazie a due consegne avvenute il 17 giugno e 2 agosto, il fabbisogno per i bambini e famiglie bisognose per circa due mesi per la mensa di S. Corrado gestita da Fratel Rino.

Nell’occasione, S.E. Rev.ma Mons. Antonio Staglianò ha donato un libro sul duomo di Noto mentre S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, ha donato una medaglia commemorativa della delegazione Siciliana raffigurante Re Carlo di Borbone e l’attuale Capo della Real Casa, S.A.R. il Principe Carlo, Duca di Castro, e il libro sugli Arcivescovi di Monreale.

Subito dopo l’incontro, il Vescovo ha celebrato un Solenne Pontificale nel Duomo alla presenza di una folta delegazione di Cavalieri e Dame giunte da varie provincie siciliane. Presente anche una rappresentanza della Calabria. Dopo la cerimonia religiosa S.A.R. il Gran Prefetto e i cavalieri si sono recati alla mensa di S. Corrado dove hanno servito a tavola i bambini per il pranzo.

Read more

BRICIOLE DI SALUTE

BRICIOLE DI SALUTE


Briciole di salute a palermo  Sicilia, luglio 2016 –
La Delegazione Sicilia è sempre molto attiva con il progetto briciole di salute iniziato il 18 luglio anche a Palermo, dove presso la chiesa di S. Francesco di Paola si è svolta la prima fornitura di presidi (pannolini, omogeneizzati, pastina, biscotti) destinata ai bambini da 0 a 3 anni di famiglie disagiate.

Le distribuzioni dei prodotti di prima infanzia sono poi proseguiti anche presso i locali attigui alla chiesa costantiniana di S. Maria degli Agonizzanti, affidata all’ Arcivescovo di Monreale S.E. Mons. Michele Pennisi, Priore della Delegazione.

In provincia di Messina, presso un noto centro commerciale di Milazzo, la delegazione ha organizzato una raccolta di prodotti, durata circa dodici ore, da destinare alle famiglie bisognose. Al termine della giornata sono stati selezionati 120 litri di latte, circa 500 Kg di pasta e altri alimenti che saranno destinati ai bisognosi.

Read more

IPPOTERAPIA PER DISABILI, UN NUOVO PROGETTO DELLA DELEGAZIONE SICILIA

IPPOTERAPIA PER DISABILI, UN NUOVO PROGETTO DELLA DELEGAZIONE SICILIA

Lanceri Aosta 27-7-16 006 - CopiaPalermo, mercoledì 27 luglio 2016 – Presso il VI Lancieri Aosta a Palermo, una rappresentanza costantiniana, composta dal Delegato Vicario Nobile dott. Antonio di Janni, Cavaliere di Gran Croce di Grazia, e dal Dott. Vincenzo Nuccio, Commendatore di Merito, è stata ricevuta dal Comandante del VI Reggimento Lancieri Aosta, Colonnello Spartaco Tassinari. Durante il colloquio il colonnello ha spiegato come siano state ideate e attuate una serie di sedute di ippoterapia per aiutare bambini disabili a migliorare le loro capacità psicomotorie. I ragazzi sono stati supportati dai militari, psicologi e personale qualificato. Durante l’incontro si è anche parlato di una collaborazione tra la delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio e la struttura ippica del reggimento per la realizzazione di sedute di ippoterapia per i ragazzi disabili assistiti dalla delegazione. Al termine del colloquio, il Delegato Vicario ha consegnato in ricordo dell’incontro, una medaglia della delegazione Sicilia.

FESTEGGIAMENTI PER SANTA CRISTINA

FESTEGGIAMENTI PER SANTA CRISTINA


ST CRISTINA-3Santa Cristina Gela, sabato 16 luglio 2016
– Presso la Diocesi di Piana degli Albanesi, con una solenne celebrazione eucaristica, presieduta da Mons. Filippo Sarullo, Parroco della cattedrale di Palermo e concelebrata dal parroco del paese padre Porfilio Traficante, è iniziata la settimana di festeggiamenti in onore di Santa Cristina patrona dell’omonimo centro siciliano noto come Santa Cristina Gela.
Alla presenza del Sindaco di Santa Cristina Gela, del Sindaco del comune di Belmonte Mezzagno, delle confraternite locali di religiosi, di una rappresentanza del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, guidata dal Delegato Vicario, le sacre spoglie sono arrivate dalla cattedrale di Palermo, dove vengono normalmente custodite, e all’interno di un’urna argentea del 1578, rientrate a Palermo il 25 luglio, sono state accolte all’ingresso del piccolo centro e traslate in processione fino in chiesa.
Nel corso dell’omelia Mons. Sarullo non ha mancato di ricordare anche le vittime delle stragi del treno in Puglia e dell’attentato di Nizza.

Read more

1626364656689
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy