follow us on facebook follow us on instagram
MONREALE, novembre 2015 – INCONTRI DI NOVEMBRE 2015 DEL PROGETTO “NUOVE BRICIOLE DI SALUTE” A MONREALE

MONREALE, novembre 2015 – INCONTRI DI NOVEMBRE 2015 DEL PROGETTO “NUOVE BRICIOLE DI SALUTE” A MONREALE


disstribuzione del 25-11 -15 (2)Monreale, novembre 2015.
Due gli incontri presso la sede di Monreale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio, nei locali attigui alla chiesa di Maria SS degli Agonizzanti, per la distribuzione di presidi per la prima infanzia hanno visto impegnati il delegato vicario con i cavalieri Salvatore Vassallo, Carmelo Sammarco ed Vincenzo Nuccio coadiuvati dalle volontarie che aiutano il progetto. Anche sotto la pioggia ben quaranta famiglie hanno fatto la fila per ritirare pannolini, omogeneizzati, latte, latte per neonati e per bimbi affetti da allergie. Sono stati distribuiti anche biscotti zucchero e altri alimenti. Facendo una media a famiglia, da due a quattro e anche cinque bambini, la delegazione Sicilia con il suo Priore S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi, aiutano circa 90 bambini ogni quindici giorni. Tutto questo grazie alla generosità costantiniana. Per dicembre, per l’approssimarsi del S. Natale la delegazione costantiniana cercherà di dare ancora di più per far sì che anche i bambini bisognosi sorridano.

 

Read more

SCIACCA, 22 novembre 2015 – FESTIVITÀ CRISTO RE A SCIACCA

SCIACCA, 22 novembre 2015 – FESTIVITÀ CRISTO RE A SCIACCA


IMG-20151122-WA0017Sciacca, 22 novembre 2015.
Domenica 22 novembre 2015 una rappresentanza di Cavalieri Costantiniani, guidata dal Comm. Elio Zuccarello, ha partecipato alla funzione religiosa della festività di Cristo Re che si è tenuta nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Sciacca.
I cavalieri, accolti con vera gioia dal parroco don Pasqualino Barone, prima della Santa Messa hanno scortato, in processione, le reliquie delle Spine Sante di Cristo dalla Chiesa Badia Grande alla Chiesa di San Michele Arcangelo.
Prima di iniziare ad officiare la Messa, don Pasqualino Barone nel suo excursus storico ha ricordato il ritrovamento delle Sacre Spine da parte di Sant’Elena, madre di S. Costantino, Imperatore e fondatore dell’Ordine Cavalleresco.
Ha altresì menzionato la donazione delle stesse Sacre spine fatta dalla Famiglia d’Angiò nel 1383.
Il Parroco ha presente inoltre ai fedeli partecipanti che il reliquiario è autorizzato alle processioni, con Decreto Vescovile, solamente la Prima Domenica in Albis e la Domenica di Cristo Re.
Alla fine della Messa, in un clima pregno di religiosità i partecipanti hanno baciato le Sante Reliquie.
Sono stati presenti i Cavalieri: Elio Zuccarello, Erasmo Miceli, Giuseppe Lipari, Salvatore Notarianni e Baldassare Cacioppo.

 

Read more

MONREALE, 22 novembre 2015 – CONCERTO X STAGIONE CONCERTISTICA

MONREALE, 22 novembre 2015 – CONCERTO X STAGIONE CONCERTISTICA


IMG_0042 (Small)Monreale, 22 novembre 2015.
Domenica 22 novembre il Maestro Salvatore Gaglio ha tenuto un concerto per pianoforte presso la chiesa di MARIA ss DEGLI Agonizzanti a Monreale. Il concerto è il secondo della X stagione concertistica organizzata dalla delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio. Direttore artistico il cav. prof. Alberto Giacchino. Al termine del concerto il delegato vicario ha consegnato una lettera di ringraziamento della delegazione al giovane Maestro. Presenti la prof.ssa Manuela Quadrante e la consigliera Pica. Sono stati suonati brani di Chopin, Wagner, Beethoven.

 

Read more

PATTI (ME), novembre 2015 – Consegnata a S.E. Rev.ma Mons. Ignazio Zambito Vescovo di Patti, la medaglia per il XVII centenario editto di Costantino Imperatore.

PATTI (ME), novembre 2015 – Consegnata a S.E. Rev.ma Mons. Ignazio Zambito Vescovo di Patti, la medaglia per il XVII centenario editto di Costantino Imperatore.


S.E Rev.ma Mons. ZambitoPatti (ME), novembre 2015.
Il delegato vicario per la Sicilia, dott. Antonio di Janni, accompagnato dal comm. Carmelo Sammarco e dal cappellano costantiniano don Antonio Cipriano Arciprete di Caronia, cappellano costantiniano di Grazia Ecclesiastica e cerimoniere religioso della Delegazione Sicilia, sono stati ricevuti da S.E. Rev.ma Mons. Ignazio Zambito Vescovo di Patti (ME) comm. di Grazia Ecclesiastica. Durante l’incontro per la programmazione degli eventi da svolgere nella diocesi di Patti, il delegato vicario ha consegnato al Vescovo il libro “ Memorie e Storie degli Arcivescovi di Monreale” e la medaglia commemorativa del XVII centenario dell’editto di Costantino Imperatore con cui si sanciva la libertà religiosa. L’attualità dell’editto è molto significativa in un momento in cui la libertà religiosa è in pericolo come dimostrato dagli atti terroristici accaduti in Francia.

 

Read more

PALERMO, 17 novembre 2015 – PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LA PAROLA CHE SALVA” ANNO LITURGICO “C”

PALERMO, 17 novembre 2015 – PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LA PAROLA CHE SALVA” ANNO LITURGICO “C”


La parola che salva 17-11-15 023Palermo, 17 novembre 2015.
La delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e l’Accademia Nazionale della Politica, presieduta dal prof. Bartolo Sammartino, con l’alto patrocinio della Università degli Studi di Palermo, della Regionale Facoltà Teologica di Sicilia e la presenza del Rotary Club di Castellamare, hanno presentato, a Palermo, presso l’Aula Magna della Regionale Facoltà Teologica di Sicilia in Corso Vittorio Emanuele a Palermo, l’opera di don Michele Antonino Crociata (castellammarese, storico e teologo, cavaliere costantiniano di Grazia Ecclesiastica ), “Parola che Salva. Anno – Liturgico C” che segue le altre pregevoli opere che, invece, riguardavano l’Anno Liturgico “A” e l’Anno Liturgico “B”. Hanno portato i saluti, tra gli altri, gli organizzatori dell’evento il Presidente Nazionale dell´Accademia della Politica prof. Bartolomeo Sammartino e il Delegato vicario di Sicilia dell’Ordine Costantiniano Nobile Dott. Antonino Di Janni, Cav. Gr. Cr di Grazia, il Magnifico Rettore dell´Università di Palermo Prof. Ing. Fabrizio Micari e il Preside della Facoltà Teologica di Palermo Mons. Francesco Lo Manto. Ha relazionato Mons. prof. Rosario La Delfa. Nel suo saluto introduttivo, il delegato vicario del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio per la Sicilia ha sottolineato come questo libro di “itinerari dalla liturgia” offra, per ogni domenica dell´anno “C”, una personale riflessione ed un equilibrato ed incisivo lavoro di catechesi. Il volume, frutto dell’impegno intellettuale costante del cavaliere Costantiniano di San Giorgio don Michele Crociata, favorisce la meditazione personale, e da indicazioni per il confronto in gruppo, per valorizzare la Parola in famiglia e per vivere qualche attenzione particolare nel corso della settimana. La proposta si colloca in piena sintonia con il cammino di evangelizzazione della Chiesa e si offre come aiuto ai singoli credenti e ai gruppi ecclesiali per riscoprire il volto umano di Dio».
E continua il delegato vicario «senza domande, quelle che ciascuno di Noi, si porrà, con certezza, dopo una attenta e vissuta lettura del volume, la Scrittura non parla. Non sempre è facile, però, riuscire a formulare gli interrogativi pertinenti. Raramente davanti a un testo evangelico ci chiediamo: ciò che viene detto, in rapporto a che cosa va compreso?
A quale invito risponde il brano? Eppure, individuare, con la guida di don Michele Crociata, la domanda che fa da perno al racconto aiuta a fornire le coordinate giuste per vedere più in profondità. Il volume si propone di suggerire un itinerario di comprensione lasciandosi condurre, nello scandaglio del testo evangelico, dalla liturgia della Chiesa con i suoi continui rimandi alle Scritture. È un dato acquisito dalla tradizione: l´intelligenza della Parola si sviluppa nella convergenza tra l´esperienza di fede della comunità ecclesiale e la domanda più personale dei cuori. E con queste certezze e con queste profonde convinzioni personali, che nel ringraziare l’amico don Michele Crociata, vi invito alla lettura, affinché la parola possa diventare, nel nostro vissuto quotidiano, agire». Concludendo il suo intervento il dott. Antonio di Janni ha presentato il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio definendolo come « un Ordine Equestre le cui origini, per tradizione, risalgono all’Imperatore Costantino, dopo l’apparizione della Croce ad Saxa Rubra, ed è pertanto considerato uno dei più antichi ordini cavallereschi. Si propone la propagazione della Fede e la glorificazione della Croce. Dà il suo contributo d’azione e di attività nelle opere dell’Assistenza Sociale e Ospedaliera. L’attuale Gran Maestro è S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro e Capo della Real Casa Borbone Due Sicilie. Lo Stato Italiano ha riconosciuto formalmente la legittimità dell’Ordine e, dal 1963, autorizza i cittadini italiani a fregiarsi delle decorazioni del medesimo ai sensi dell’art. 7 della Legge 178 del 3 marzo 1951. L’Ordine è altresì iscritto alla Cancelleria del Tribunale di Napoli nel registro delle persone giuridiche».
Il testo è preceduto da una prefazione di mons. Rino La Delfa, da una magnifica lettera di Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone Due Sicilie, Duca di Castro e Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, da una lettera di S. Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Domenico Calcagno, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Santa Sede, e da una pregevole post fazione del prof. dott. cav. Antonio Fundarò, storico, giornalista e scrittore nella quale, tra l’altro, si legge «Parola che Salva, titolo del libro, si fondano su questo: la fiducia in Dio che «ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude», e la fiducia nei tanti uomini e donne dal cuore acceso che seminano luce nel mondo. Su questa doppia fiducia si fonda la speranza tenace che l´unico potere davvero vincente nel mondo è la forza dell´amore. «So che ci aspettano carnivore tenebre, ma so anche che nulla potranno contro l´amore». In questo volume siamo invitati a cercare ragioni di speranza dove molti hanno ritrovato la speranza e la voglia di vivere. La speranza è sempre piena di attesa e piena di farsi carico degli altri, del prendersi cura, per costruire un mondo segnato di fraternità, di giustizia, di pace. Ad maiora semper caro Padre Crociata, e buona lettura a quanti inizieranno, con questo volume, un percorso nuovo della loro vita».

 

Read more

1686970717289
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy