follow us on facebook follow us on instagram
PALERMO, 6 novembre 2015 – 5° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA SAN BASILIO MAGNO A PALERMO

PALERMO, 6 novembre 2015 – 5° ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA SAN BASILIO MAGNO A PALERMO


IMG_3121Palermo, 6 novembre 2015.
E’ stata celebrata presso la Parrocchia San Basilio Magno di Palermo la Santa Messa di commemorazione del quinto anniversario dalla dedicazione della chiesa. La funzione è stata preceduta da una conferenza tenuta da Mons. Salvatore Lo Monte, Delegato Arcivescovile per le confraternite e cancelliere della Curia palermitana, circa i significati simbolici degli elementi architettonici delle chiese. La delegazione Sicilia dell’Ordine Costantiniano ha partecipato con interesse all’intero svolgimento dell’evento. Hanno presenziato infatti il Delegato Vicario Nobile Antonio di Janni assieme ai cavalieri S.E. il Prefetto Gianfranco Romagnoli, Carmelo Sammarco, Francesco Paolo Guarneri, Fabrizio Sailis, Salvatore Vassallo, la dama Carla Amirante. Presenti inoltre i cappellani costantiniani P. Giuseppe Di Giovanni, Parroco della chiesa, e Mons. Gino Lo Galbo.
Secondo l’interessante disquisizione del monsignore, la chiesa va intesa come “tempio” ricco al suo interno di numerosi elementi fondamentali: innanzitutto l’altare e il tabernacolo che sono la sede della comunicazione tra umano e divino; il confessionale; la sede del parroco; l’ambone visto come luogo in cui la Parola di Dio giunge ad “ambo” le parti (sacerdote e astanti); le statue intese come immagine che ricorda il trascendente e non come mero oggetto di venerazione; le edicole della via crucis; le candele apposte in corrispondenza degli angoli principali del tempio e che segnano i punti consacrati dal vescovo il giorno della dedicazione della chiesa e che vengono accese solo il giorno dell’anniversario di tale evento. La relazione di Mons. Lo Monte è stata inoltre ricca di incitamenti ed insegnamenti al fine di coagulare tutti i cattolici attorno al valore del tempio e di spingerli a lottare per un mondo più giusto.
La bella presentazione è stata seguita da una Santa Messa presieduta dallo stesso Mons. Lo Monte e concelebrata da Don Giuseppe di Giovanni e da Mons. Gino Lo Galbo.
Questo importante evento è stato per i cavalieri costantiniani un’ulteriore occasione di crescita e di perfezionamento della cultura e dei valori cristiani, punti di riferimento imprescindibili per la Sacra Milizia che ha il compito di difendere la Fede all’ ombra della Croce.

 

Read more

MONREALE, 28 ottobre 2015 – LE GRANDI CARICHE AL PROGETTO “NUOVE BRICIOLE DI SALUTE”

MONREALE, 28 ottobre 2015 – LE GRANDI CARICHE AL PROGETTO “NUOVE BRICIOLE DI SALUTE”


IMG_6074Monreale, 28 ottobre 2015.
Dopo la consegna della motoretta elettrica alla Caritas diocesana, S.E. il Gran Prefetto, S.A.R il Gran Cancelliere, il Segretario della Real Deputazione e l’Arcivescovo di Monreale, accompagnati dal Delegato Vicario, hanno partecipato alla distribuzione quindicinale dei prodotti per la prima infanzia nell’ ambito del progetto “Nuove Briciole di Salute” nei locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS. degli Agonizzanti. Sono stati distribuiti presidi per circa 60 bambini. La presenza delle Grandi Cariche ha così dato ulteriore testimonianza dell’impegno che l’Ordine costantiniano profonde a servizio dei più deboli e dei bisognosi.

 

Read more

MONREALE, 28 ottobre 2015 – DONATO UNO SCOOTER ELETTRICO ALLA CARITAS DI MONREALE

MONREALE, 28 ottobre 2015 – DONATO UNO SCOOTER ELETTRICO ALLA CARITAS DI MONREALE

IMG_6053Monreale, 28 ottobre 2015. Al fine di assicurare movimento in totale autonomia e sicurezza a persone diversamente abili o anziani o che hanno una mobilità ridotta, la Delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano su iniziativa del Delegato Vicario Nobile Dott. Antonio di Janni e dei Commendatori di merito Dott. Vincenzo Nuccio e Carmelo Sammarco in coincidenza con la presenza a Palermo del Gran Priore Costantiniano S.Em.za Rev.ma il Cardinale Renato Raffaele Martino, del Gran Prefetto S.E. l’Ambasciatore Don Augusto Ruffo di Calabria dei Principi di Scilla e di S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie ha consegnato alla Caritas di Monreale guidata da Don Ferdinando Toia uno scooter a quattro ruote a trazione elettrico. L’iniziativa nel quadro della ormai consolidata collaborazione con l’Arcidiocesi di Monreale guidata da S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi , Priore per la Sicilia dell’Ordine, nel quadro del progetto “Nuove Briciole di Salute” . Il mezzo consentirà di volta in volta agli utilizzatori di muoversi in assoluta tranquillità e grazie al modello anche di trasportare la spesa quotidiana. La consegna del mezzo nella Chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti concessa in comodato d’uso all’ Ordine.

 

Read more

MONREALE, 27 ottobre 2015 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIE E MEMORIE DEGLI ARCIVESCOVI DI MONREALE”

MONREALE, 27 ottobre 2015 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIE E MEMORIE DEGLI ARCIVESCOVI DI MONREALE”


ENR_5989Monreale, 27 ottobre 2015.
Presso gli splendidi saloni del Palazzo Arcivescovile di Monreale, il giorno 27 ottobre si è tenuta la presentazione del libro “Storie e Memorie degli Arcivescovi di Monreale” di Antonio di Janni, Vincenzo Nuccio e Don Giovanni Vitale, edito dal CE.ST.E.SS. La pubblicazione ha per tema l’excursus storico e biografico dei pastori che si sono succeduti nel tempo sulla cattedra episcopale della diocesi normanna. La presentazione del testo è stata tenuta dal professore Manlio Corselli, alla presenza delle Grandi Cariche dell’Ordine Costantiniano, del Cardinale Renato Raffaele Martino, dell’Arcivescovo di Monreale Michele Pennisi e dell’Eparca di Piana degli Albanesi Giorgio Demetrio Gallaro. Presente inoltre un folto e appassionato auditorio che ha mostrato grande attenzione alla nuova opera. Numerosi altresì i cavalieri costantiniani intervenuti, così come le autorità civili e militari.

 

Read more

MONREALE, 27 ottobre 2015 – Nuove investiture a Monreale

MONREALE, 27 ottobre 2015 – Nuove investiture a Monreale


ENR_5995Monreale, 27 ottobre 2015.
Il “Procedamus in pace ” di Don Antonio Cipriano e la corale risposta “In nomine Christi. Amen” del clero e dei nobili cavalieri e dame del Sacro Militare Ordina Costantiniano di San Giorgio ha dato il via alla processione per  la Solenne Celebrazione Eucaristica che preceduta dal Rito dell’investitura di nuovi cavalieri si è svolta nel Duomo di Monreale martedì 27 ottobre. La celebrazione presieduta da S.Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Renato Raffaele Martino, Gran Priore, e concelebrata dall’arcivescovo di Monreale S.E. Mons. Michele Pennisi , Priore per la Sicilia e da S.E. Mons. Giorgio Demetrio Gallaro Vescovo dell’ Italo Albanesi di Sicilia e dell’Italia Insulare, unitamente a Don Calogero D’Ugo parroco della Chiesa Madre “SS.Crocifisso” di Belmonte Mezzagno, Don Giuseppe Scrivano parroco della parrocchia San Francesco di Paola alla Civita di Catania e da don Porfilio Traficanti parroco della parrocchia latina di Santa Cristina Gela. Il Gran Priore nel corso dell’Omelia, prendendo spunto dal Crocifisso donata dall’Accademia Internazionale Giuseppe Pitrè  di Palermo rappresentata dal presidente Prof. Giovanni Gianpino ha ricordato “principalmente ai nuovi cavalieri” Salvatore Vassallo, Antonino Smiroldo, Felice Alessandro Gambad’Oro e Renato Milazzo  e ai cavalieri ecclesiastici don Porfilio Traficanti e don Calogero Falcone come la Glorificazione della Croce insieme alla Propagazione della Fede e la difesa della Santa Romana Chiesa è  la principale finalità originaria dell’Ordine, è pertanto non solamente proficuo dovere dei Cavalieri di vivere da perfetti cristiani, ma sarà proprio di essi l’associarsi a tutte quelle manifestazioni che concorrono all’incremento dei principi religiosi negli uomini e cooperare con tutti i mezzi a che si ridesti nella pratica la vita cristiana. Anche negli indirizzi di saluto e di ringraziamento di S.E. Mons. Pennisi; di S.E. Don Augusto Ruffo di Calabria e del Delegato Vicario sono emerse oltre alle finalità dell’Ordine anche le attività in atto in tutta l’isola e nella cittadina normanna in particolare, con una particolare menzione al progetto “Nuovo Briciole di Salute”. Alla cerimonia oltre al Gran Prefetto S.E. Don Augusto Ruffo di Calabria dei Principi di Scilla che al termine ha letto la Preghiera del cavaliere Costantiniano, al Gran Cancelliere S.A. R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, al Segretario della Reale Deputazione Nobile Avv. Piero Cutellè, al Delegato Vicario della Toscana Comm. Edoardo Puccetti, al Delegato Vicario della Calabria Dott. Aurelio Badolati, al rappresentante della città di Brescia Don Arnaldo Morandi e al clero toscano erano presenti numerosi cavalieri e dame provenienti dalla Lombardia, dalla Toscana, della Campania, dalla Calabria e da tutta la Sicilia. Il Sovrano Militare Ordine di Malta era rappresentato dal delegato per la  Sicilia occidentale barone Vincenzo Calefati di Canalotti che ha ritirato in rappresentanza di S.E. Frà Luigi Naselli di Gela Gran Priore  di Napoli e Sicilia dello SMOM la pergamena attestante la sua adesione all’Ordine Costantiniano come Cavaliere di Gran Croce di Giustizia. Sono stati consegnati anche le pergamene per le promozioni di  S. E. Mons. Pennisi a Cavaliere di Gran Croce di Grazia Ecclesiastica e al Dott. Giuseppe Grandinetti, al Dott. Vincenzo Nuccio e al Sig. Carmelo Sammarco a Commendatori di Merito. La solenne celebrazione è stata allietata dal coro della Cattedrale di Monreale integrato da  Madre Eleusa, Suor Tenerezza e Suor Dolce Nombre, Suore Serve del Signore e la Vergine di Matarà. L’intensa giornata si è conclusa con un pranzo nel ristorante panoramico al 14° piano dell’Hotel San Paolo di Palermo.

 

Read more

1697071727389
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy