follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: ATTIVITA’ ESTIVE DELLA DELEGAZIONE

SICILIA: ATTIVITA’ ESTIVE DELLA DELEGAZIONE

Nel corso delle ultime settimane, è proseguito l’impegno della Delegazione Sicilia attraverso il progetto “Briciole di Salute”. Sono state realizzate, infatti, numerose donazioni ad Alcamo, San Martino delle Scale, Monreale, Carini e Cinisi.

In occasione del suo XX anniversario di Ordinazione Episcopale, S. E. Rev.ma Mons Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore della Sicilia ha officiato, nel sontuoso Duomo di Monreale, un Solenne Pontificale al quale hanno preso parte, oltre al clero diocesano, le autorità civili e militari ed una rappresentanza dei Cavalieri della delegazione, guidati dal Delegato Vicario Nobile ntonio di Janni, e dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme, guidati dal Luogotenente per la Sicilia Ing. Maurizio Russo.
Prima della Celebrazione il Vicario Generale, Mons. Dolce, ha ringraziato a nome suo e di tutto il clero diocesano Mons. Pennisi per l’intenso ed alacre lavoro che ha svolto in questi nove anni di Pastore della diocesi di Monreale. Mons. Dolce ha donato un bellissimo quadro dell’Odigitria a nome del clero monrealese a Mons. Pennisi. Durante l’omelia il Presule, dopo aver ringraziato tutti gli intervenuti per la loro vicinanza e per il loro affetto, ha ripercorso questi venti anni, come apostolo di Gesù, compiuti al servizio al popolo di Dio e della Chiesa, effettuando, inoltre, un bilancio di questi nove anni di guida spirituale del popolo Monrealese. Infine, ha esortato la comunità ad accogliere con gioia e calore il suo successore Mons. Gualtiero Isacchi.

Domenica 24 luglio, in occasione della Festa di San Benedetto da Norcia, si è svolta presso l’Abbazia di San Martino delle Scale la 130esima edizione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono d’Europa. A questa importante ricorrenza hanno preso parte oltre al sindaco del Comune di Monreale, Ing. Alberto Arcidiacono e l’Assessore al Bilancio Luigi D’Eliseo, il comandante del Corpo dei carabinieri di Monreale nonché una rappresentanza di Cavalieri della delegazione Sicilia.

SICILIA: ATTIVITA’ ESTIVE DI DELEGAZIONE

SICILIA: ATTIVITA’ ESTIVE DI DELEGAZIONE

Si è svolto il Solenne Pontificale di Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Mons. Enrico Feroci in occasione della Festa del Corpus Domini e dell’inizio del Triduo per la Festività della Patrona Maria Santissima dei Miracoli. Presente una rappresentanza di Cavalieri siciliani, guidati dal Comm. Pietro Francesco Mistretta, referente di Alcamo, che ha meticolosamente organizzato il cerimoniale del pontificale.

Mercoledì 15 giugno, a Mazara del Vallo, è stata celebrata una Santa Messa in occasione del Santo Patrono San Vito Martire, presieduta dal Vescovo della Diocesi S. E. Rev.ma Mons. Domenico Mogavero.
Molti i Cavalieri siciliani presenti, provenienti da diverse località della regione e guidati dal Delegato Vicario Nobile Antonio di Janni.

Domenica 19 giugno, Solennità del Corpus Domini, a Monreale l’Arcivescovo S.E.Rev.ma Mons. Michele Pennisi ha celebrato in Duomo un solenne Pontificale. Al termine del Solenne pontificale si è snodata una processione a cui hanno partecipato alcuni cavalieri dell’Ordine.

Il 21 giugno, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, ha visitato la Grotta della Gurfa ad Alia, studiata da anni dal Prof. Carmelo Montagna.
Il Gran Prefetto era accompagnato dalla sorella, S.A.R. la Principessa Anna di Borbone delle Due Sicilie, dal Delegato Vicario per Sicilia Nobile Antonio di Janni e dal Cav. Edoardo Puccetti.
Presenti il Vescovo di Cefalù S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Marciante, l’assessore regionale beni culturali Alberto Samonà, il sindaco di Alia dott. Antonino Guccione, l’assessore all’Istruzione e Formazione On. Alessandro Aricò, l’assessore al territorio e Ambiante Totò Cordaro. Subito dopo la visita alla Gurfa il sindaco ha ospitato le Principesse e gli assessori ad un vin d’honneur presso la sede del museo cittadino.

Il 29 giugno, presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti, il Delegato Vicario per la Sicilia Nobile Antonio di Janni e la benemerita Sonia Lo Monaco hanno donato presidi per i bambini da zero a tre anni di famiglie disagiate della città normanna.

Il 1 luglio, il Delegato Vicario per la Sicilia ha donato alcuni presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute nella città di Carini. Pannolini, ed omogeneizzati sono stati consegnati all’Arciprete di Carini Don Giacomo Sgroi.

SICILIA: DONAZIONI DURANTE IL MESE DI MAGGIO

SICILIA: DONAZIONI DURANTE IL MESE DI MAGGIO

A conclusione dei festeggiamenti in onore dei Santi Alfio, Filadelfio e Cirino, l’8 maggio è stata celebrata una funzione religiosa presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Sciacca nella chiesa Madre di Sant’Alfio (CT). Al pontificale, coordinato da Padre Giovanni Salvia, Arciprete di S.Alfio nonché cappellano costantiniano, erano presenti i Cav. Tony Zarrillo e Giuseppe Di Gregorio.

Il 15 maggio, presso la chiesa S. Stefano di Piazza Armerina, si è festeggiato S. Filippo di Agira con la presenza dei Cavalieri siciliani.
La Santa messa è stata ufficiata da Don Enrico Silvio Lentini e da Don Luigi Sansone. La chiesa di S. Stefano, retta da Don Dario Pavone, mensilmente ospita la distribuzione di derrate alimentari per bambini da 0 a 2 anni del progetto “Briciole di salute”.
Numerosi i presenti alla funzione, tra cui i cavalieri Matteo Bertino, Alessandro Balsamo, Salvo Favata, Giovanni Paternò, Elio Virone, Calogero Dinaro, Vincenzo Graci, le Dame Giuseppina Crescimanna e Margherita Scarpinata.

Mercoledì 11 maggio si è tenuta la consueta distribuzione di presidi del Progetto Briciole di Salute a Monreale.

Mercoledì 11 maggio ha avuto luogo una donazione di presidi per la Casa del Sorriso di Monreale.

Istituzione della Borsa di studio “Principessa Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo”

Istituzione della Borsa di studio “Principessa Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo”

Il 28 aprile, presso il Palazzo Vescovile di Acireale, alla presenza di S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, è stata firmata una convenzione tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania, rappresentata dal dott. Maurizio Lanza, e l’Ordine Costantiniano Charity Onlus, rappresentato da S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto. La convenzione è finalizzata all’istituzione di una borsa di studio triennale denominata “ Principessa Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo” finalizzata a formare medici specializzati in odontoiatria che si occuperanno di implantologia per disabili. La borsa di studio, dunque, è stata istituita a favore della UOC di Odontoiatria Speciale Riabilitativa presso il P.O. S.Marta e S.Venera di Acireale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania. Parole di elogio e di ringraziamento per la borsa di studio sono state espresse dal Prof. Riccardo Spampinato, direttore del reparto e dal sindaco di Acireale Ing. Stefano Alì. Mons. Antonino Raspanti ha sottolineato come l’Ordine costantiniano abbia subito accolto la sua proposta di aiutare i disabili assistiti dal reparto specializzato in implantologia per disabili. Infatti, dopo un incontro con il referente di Catania e provincia, comm. Antonino Amato, si è cominciato a formulare una bozza condivisa dal Delegato Vicario della Sicilia, Nobile Dott. Antonio di Janni; il progetto è stato subito approvato dal Gran Maestro. Dopo la firma del protocollo d’intesa a Palazzo Vescovile, la Principessa Beatrice, accompagnata dal sindaco, ha potuto ammirare i carri allegorici del carnevale acese.

167891089
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy