follow us on facebook follow us on instagram
MESSINA, 30 marzo 2015 – Via Crucis

MESSINA, 30 marzo 2015 – Via Crucis

via crucis (4)Messina, 30 marzo 2015 – Si è tenuta presso la Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire a Messina, la Via Crucis, presieduta da Mons. Mario Di Pietro, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico.
Hanno partecipato il comm. prof. Giovanni Bonanno, coordinatore di Messina e provincia, i cavalieri Franz Riccobono, Carmelo La Rosa, Francesco Stagno d’Alcontres e Giuseppe Matranga.
Presente anche la confraternita di Maria SS Annunzita dei Catalani, l’Arciconfraternita di S Basilio degli Azzurri e la Sacra Compagnia dei Verdi, che in periodo arabo avevano il compito di difendere il SS Sacramento.

 

Read more

PALERMO, 28 marzo 2015 – DOMENICA DELLE PALME

PALERMO, 28 marzo 2015 – DOMENICA DELLE PALME


7Palermo, 28 marzo 2015.
La delegazione Sicilia ha celebrato la domenica delle palme con due celebrazioni. La prima si è svolta il sabato alle ore 18.00 presso la Real Chiesa Carolina a Palermo nel rione popolare della Guadagna. L’antica chiesa borbonica, fortemente voluta dalla Regina Maria Carolina, ha accolto i cavalieri costantiniani insieme alla confraternita di Maria SS Assunta alla Guadagna con il suo superiore Vincenzo Gambino. La celebrazione eucaristica è stata presieduta la Padre Cataldo dei padri cappuccini, che dopo la processione d’ingresso ha benedetto i ramoscelli d’ulivo e le foglie delle palme in mano dei fedeli. Presenti i cavalieri Antonio di Janni, Claudio Ragusa, Gasperino Como, Salvino Orobello, Fabrizio Ippoliti e Vincenzo Nuccio.
La seconda celebrazione, a cui ha partecipato la delegazione Sicilia, si è tenuta nel palchetto della musica di piazza Politeama. Prima della processione Padre Saverio Cento, assistito da Padre Giorgio Terrasi e Padre Antonio Porretta, tutti cappellani costantiniani, ha benedetto gli ulivi e le palme. A conclusione della processione è stata celebrata la Santa Messa nella Chiesta di San Francesco di Paola, alla quale erano presenti i cavalieri Carmelo Sammarco, Rosario Palermo, Fabrizio Ippoliti, Domenico Cimilluca, Rosario Tantillo e Vincenzo Bussa e i benemeriti Giuseppe Tantillo e Salvatore Vassallo.

 

1 2 3 4 5 6 7 Read more

MONREALE, 21 marzo 2015 – 280° Anniversario dell’Incoronazione di Re Carlo di Borbone

MONREALE, 21 marzo 2015 – 280° Anniversario dell’Incoronazione di Re Carlo di Borbone

cdbMonreale –  Sabato 21 marzo alle ore 17.00, presso il Duomo di Monreale,  in occasione del 280° Anniversario dell’Incoronazione di Re Carlo di Borbone, 45° Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano, si terrà il Pontificale presieduto dall’Em.mo e Rev.mo Signor Cardinale Gran Priore Renato Raffaele Martino e concelebrato da S.E.R. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore della Delegazione, in presenza del Gran Cancelliere S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.

 

MONREALE, 19 marzo 2015 – Pranzo per i poveri in occasione della festa di S. Giuseppe

MONREALE, 19 marzo 2015 – Pranzo per i poveri in occasione della festa di S. Giuseppe


S. Giuseppe Monreale 004Monreale- 19 marzo 2015
– In occasione della Solennità di San Giuseppe, la delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio ha organizzato come ogni anno il pranzo tradizionale per i poveri nell’ospizio Balsamo di Monreale.

I cavalieri costantiniani insieme con il personale dell’ospizio hanno servito agli ospiti, il classico pasto della festa di S. Giuseppe, antipasto, pasta con sarde, secondo piatto a base di carne e poi frutta e dolci.

Il giorno prima è stato organizzato un altro pranzo presso la parrocchia di S. Nicolò da Tolentino,  delle suore della carità di S. Vincenzo de’ Paoli. Ad accogliere e servire i quaranta avventori  la madre superiora suor Marcella,  suor Susanna Mons. Salvatore Grimaldi, cappellano costantiniano ed i cavalieri Antonio di Janni, Gaetano Giarrusso, Carmelo Sammarco  ed il benemerito Giuseppe Vassallo.

 

Read more

MESSINA, 14-15 marzo 2015 – COMMEMORATO IL 154° ANNIVERSARIO DELLA CADUTA DELLA CITTADELLA DI MESSINA

MESSINA, 14-15 marzo 2015 – COMMEMORATO IL 154° ANNIVERSARIO DELLA CADUTA DELLA CITTADELLA DI MESSINA


plastico cittadella di Messina (3)

Messina – 14/15marzo 2015. Dal secondo dopoguerra la Zona Falcata, ed in particolare il perimetro della Real Cittadella è divenuto il ricettacolo di ogni possibile vergogna, trasformato dal Comune di Messina, prima in deposito dei rifiuti solidi urbani e quindi, negli anni settanta, in sede dell’inceneritore, la cui carcassa rimane ancora oggi incombente, a ricordo dell’insipienza amministrativa della nostra classe dirigenziale.

Falsando spudoratamente la storia, si continua a mantenere nel più squallido ed evidente degrado un monumento ed un luogo emblematico di eterni valori quali Onestà, Dignità, Fedeltà e Onore, valori che per secoli hanno vivificato la Cultura Occidentale.

Domenica 15 marzo è stato commemorato il 154° anniversario dell’eroica resistenza della Cittadella di Messina in collaborazione con l’associazione “gli Amici del Museo”. Lo scopo che ogni anno raccoglie numerosi studiosi e appassionati di storia meridionale sugli spalti di quella che fu una delle più belle strutture militari, non è nostalgico, bensì di far conoscere e restaurare questa splendida struttura in completo abbandono.

Costruita da un architetto olandese Carlos de Grunemberg, nel 1685, la fortezza ha resistito ad assedi, terremoti e a due guerre mondiali. Nel 1947 cominciò il suo declino fino ai giorni nostri.

La gemella della cittadella si trova in Olanda, ben conservata, ed è una splendida  attrazione turistica.

Il programma prevede una prima giornata dedicata a un confronto storico con l’organizzazione di una  conferenza che quest’anno si è tenuta  presso la chiesa di S. Giovanni dei cavalieri di Malta, già cappella della Real Famiglia Borbone Due Sicilie. Sono intervenuti il delegato vicario per la Sicilia dell’Ordine Costantiniano dott. Antonio di Janni, il prof. Giovanni Bonanno, coordinatore di Messina e provincia, il prof. Franz Riccobono, il prof. Vincenzo Gulì ed il prof. Giovanni Madùli. Prima della conferenza è stata deposta ai piedi della statua di Ferdinando II una corona d’alloro.

L’indomani è stata celebrata una S. Messa in memoria dei soldati duo siciliani che, fedeli alla loro patria, hanno combattuto per l’onore dei popoli delle Due Sicilie e del loro Re.

La S. Messa è stata celebrata da Mons. Mario Di Pietro, cappellano costantiniano, presso la chiesa di S. Giuseppe. Presenti i cavalieri Antonio di Janni, Giovanni Bonanno, Franz Riccobono, Salvatore Italiano, Giuseppe Matranga, Santi Legrottaglie Letterio Donato, Letterio Sciliberto e Giuseppe Amato.

Dopo la Santa Messa è stata organizzata una visita alla Cittadella guidata dal prof. Franz Riccobono ed è stata deposta una corona d’alloro sul bastione S. Diego.

 

Read more

1798081828389
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy