follow us on facebook follow us on instagram
MONREALE, 14 marzo 2015 –  S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie,  in visita alla mostra di San Gaetano

MONREALE, 14 marzo 2015 – S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, in visita alla mostra di San Gaetano

cdb

Monreale – 14/21 marzo 2015 –  Sabato 14 marzo è stata inaugurata, presso la Chiesa di San Gaetano, in presenza di S.A.R. Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, la mostra di documenti storici e monete del tempo del Regno delle Due Sicilie, in occasione del 280° Anniversario dell’incoronazione di Carlo III di Borbone (1735 – 2015), dei collezionisti Antonio di Janni e Salvatore Romano. Una sezione parallela dedicata all’artista Pinella Imbesi insignita da un riconoscimento che la principessa le ha voluto assegnare.

La mostra è stata allestita dall’Ordine Costantiniano di San Giorgio in collaborazione con l’associazione culturale Mons. Realis.

Presenza d’eccezione S.A.R Beatrice di Borbone delle Due Sicilie che si è intrattenuta piacevolmente per circa un’ora, particolarmente attratta da quei antichi reperti risalenti al tempo precedente dell’Unità d’Italia e dalla location, la prestigiosa di San Gaetano,  ascoltando con interesse  le spiegazioni  circa le origini e la storia del monumento illustrate dal presidente dell’associazione Mons. Realis. Angelo Granà.

Alla rappresentante della casa borbonica sono stati donati i famosi biscotti di Monreale, simbolo della cultura dolciaria del comprensorio, preparati dalla monrealese Enza Scala.

 

MONREALE, 8 marzo 2015 – Incontro-Dibattito “Storie di donne che fanno la differenza”

MONREALE, 8 marzo 2015 – Incontro-Dibattito “Storie di donne che fanno la differenza”


incontro

Monreale: 8 marzo 2015– In occasione della giornata internazionale dedicata a tutte le donne,  presso la chiesa di Maria SS degli Agonizzanti, affidata dalla delegazione Sicilia dell’Ordine Costantiniano, si è svolto l’incontro-dibattito intitolato :“Storie di Donne che fanno la differenza”.

L’iniziativa organizzata dall’Associazione Mons Realis, con il patrocinio del Comune di Monreale e del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, ha visto la partecipazione di professioniste provenienti dal mondo della politica, dell’imprenditoria e della cultura le quali hanno portato le loro testimonianze fornendo spunti virtuosi, a tutte coloro che sono alla ricerca di un proprio percorso culturale e lavorativo. I lavori sono stati introdotti dall’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Monreale, Nadia Olga Granà, che ha subito focalizzato l’attenzione sul ruolo delle donne in politica e sulle purtroppo solo “recenti” conquiste delle donne italiane che hanno dovuto aspettare fino al 1946 per ottenere di diritto di voto o ancora peggio al 1981 perché fosse cancellato il reato di delitto d’onore.

La prof.ssa Maria Antonietta Spadaro, Vice Presidente ANISA (Associazione nazionale Insegnanti  di Storia dell’Arte) ha evidenziato come ancora oggi ci siano discriminazioni nei confronti delle donne nell’ambito della lingua italiana, nella quale molto spesso viene usato il maschile per indicare entrambi i sessi, nella pubblicità che utilizza e mercifica il corpo delle donne trasferendo ai più giovani una visione,  spesso maschilista e deformata della realtà. Ha sottolineato, soprattutto come nel mondo dell’arte, nel corso dei secoli, le donne, pur essendo state eccellenti pittrici o scultrici, non siamo mai state annoverate come tali nei libri di storia dell’arte e le loro opere o restavano nell’ombra o venivano intestate a “uomini illustri” il cui potere permetteva loro di usurparne il riconoscimento. Accade ancora oggi che nella toponomastica delle nostre città  le donne che hanno avuto l’onore” di avere intitolata una strada siano solo il 5% , comprese le sante e quelle di origine mitologica.

Rosy De Gregorio, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato e Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Palermo, ha raccontato la sue esperienza di donna consapevole che ha svolto per tanti anni il suo importante ruolo in un mondo tradizionalmente fatto di uomini evidenziando, come sia ancora forte la necessità che le giovani donne prendano coscienza delle proprie potenzialità e si mettano in gioco anche in settori come quello della Polizia di Stato portando avanti il  proprio senso del dovere e la propria profonda cultura, facendo tesoro delle esperienze di tutte coloro che hanno combattuto per questo.

Il ruolo della donna nella scuola è stato evidenziato dalla Prof.ssa Maria Rosaria Bonanno, la quale invece fa parte di un mondo che, proprio perchè riguarda l’educazione e la crescita dei giovani  è sempre stato di pertinenza della categoria femminile. La relazione della Bonanno pone l’accento sul fatto che le ragazze di oggi sono, troppo spesso assorbite da cellulari e social network, dando per scontate conquiste che alle nostre madri e a tutte noi hanno comportato molta fatica. Evidenzia inoltre che il ruolo dell’insegnante è proprio quello di saper riconoscere in ciascun allievo, uomo o donna, la  capacità di  affermare il proprio ruolo in una  società dove la differenza di genere sia solo un valore aggiunto e non una discriminazione.

All’incontro hanno preso parte, fra i numerosi ospiti presenti, il Maresciallo. Gianluca De Venuto, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Monreale, il Senatore Bartolo Fazio e S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, e Priore per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio, il quale ha riferito il messaggio lanciato  da Papa Francesco, nell’Angelus, il quale ha parlato dell’importante ruolo della donna nella famiglia e nella società e ha raccontato un incontro con Madre Teresa di Calcutta, donna di eccezionale coraggio che ha saputo infondere in ciascuno di noi il profondo senso di fede e il valore umano legato alla sofferenza. Ha anche evidenziato come la chiesa di Maria SS degli Agonizzanti, sia diventata un centro oltre che di culto anche di cultura.

L’Associazione Mons Realis ha, poi, voluto riconoscere alla Prof.ssa Maria La Rosa e alla Prof.ssa Maria Antonietta Spadaro il titolo di socio onorario per la profonda vicinanza e condivisione con i fini statutari e le iniziative culturali messe in atto nel territorio di Monreale in quest’ultimo anno di attività.

Al termine dell’incontro è stato eseguito un concerto per pianoforte a cura di Isabella Dalia Lo Coco che ha deliziato i presenti con musiche di  Chopin e Beethoven e alla quale il Dr. Antonio Di Janni, Delegato per la Sicilia dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, accompagnato dal cav. Fabrizio Ippoliti, ha consegnato un attestato di riconoscimento per la sua bravura e per la grazia dimostrata nell’esecuzione dei brani.

 

Read more

PALERMO, 20 febbraio 2015 – CERIMONIA DELLE SACRE CENERI A PALERMO

PALERMO, 20 febbraio 2015 – CERIMONIA DELLE SACRE CENERI A PALERMO


dantonifotografia@libero,it   10707Palermo – 20 febbraio 2015-
La Chiesa parrocchiale di San Francesco di Paola illuminata a giorno e affollatissima ha ospitato i cavalieri costantiniani di Palermo Antonio di Janni, Gianfranco Romagnoli, Vincenzo Nuccio, Rosario Palermo, Gasperino Como, Rosario Tantillo, Umberto Mendola, Carmelo Sammarco, Alessandro Palazzolo, Ettore Orfanello che hanno partecipato al rito delle Sacre Ceneri celebrato dal parroco don Saverio Cento e concelebrato da don Giorgio Terrasi e don Antonio Porretta, tutti cappellani costantiniani.

Nel corso dell’omelia padre Saverio ha messo in risalto l’importanza del percorso quaresimale e come i 40 giorni che precedono la Pasqua rappresentano un periodo di cammino da un vecchio uomo verso un nuovo uomo, il periodo più idoneo per abbandonare le vanità ed il superfluo e scegliere l’essenzialità e l’indispensabile. Denaro, sesso e potere sembrano le parole d’ordine del mondo contemporaneo, ma ciò che crediamo di possedere non è affatto indispensabile. Solo la purezza di cuore e di mente, la volontà di ubbidire ed impegnarsi all’ascolto ed al quotidiano rispetto della parola del Signore danno significato alla partecipazione al rito.

Padre Saverio ha colto l’occasione per informare tutti i presenti dell’intenzione di attivare tutte le procedure per l’esame dei resti ritrovati negli anni 40 e riferibili a Santa Oliva, custoditi nella cappella del convento e sulla possibilità di poter chiamare quanto prima Santuario il complesso chiesa e convento di San Francesco di Paola nell’omonima piazza.

Read more

MONREALE, 18 febbraio 2015 – Nuove briciole di salute

MONREALE, 18 febbraio 2015 – Nuove briciole di salute


chiesa degli agonizzanti 18-2-14 046Monreale- 18 febbraio
– A febbraio durante la giornata delle Sacre Ceneri, presso la sede della Delegazione del Sacro Militare Ordine Costantiniano, c’è stata la consueta distribuzione quindicinale di prodotti per la prima infanzia. I volontari della delegazione siciliana hanno distribuito 130 litri di latte, circa 50 confezioni di omogeneizzati, biscotti, 50 confezioni di pannolini, pastina per bimbi e altri presidi come i corredi per due neonati.
In tutto sono state aiutate cinquanta famiglia segnalate dalla Caritas diocesana.

 

 
Read more

1808182838489
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy