follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: LE DONAZIONI DI LUGLIO

SICILIA: LE DONAZIONI DI LUGLIO

L’8 luglio si è svolta la consueta donazione mensile di derrate alimentari presso la chiesa di Santo Stefano a Piazza Armerina. I Cavalieri Matteo Bertino e Alessandro Balsamo, unitamente al cappellano costantiniano Don Dario Pavone, hanno consegnato i presidi alimentari a bambini da 0 a 3 anni e vestiti confezionati per adulti. Un grande plauso è arrivato da S.E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina per la generosità  e l’altruismo che sia i Cavalieri che l’Ordine hanno verso i più bisognosi.

La Delegazione Sicilia, guidata dal Delegato Vicario Nobile Antonio di Janni, e il Rotary Club Palermo Montepellegrino, guidato da Antonio Fundarò, hanno consegnato alcuni generali alimentari e presidi sanitari per minori all’Abbazia di San Martino delle Scale alla presenza del Rev.mo Abate Dom Vittorio Rizzone, e al responsabile della Caritas benedettina Dom Bernardo. Presenti tra gli altri Ninni Genova, Freda Liotta, Nobile Pietro Francesco Mistretta, comm. di Grazia, cav. Antonio Mario Vitiello, Ignazio Tommaso Liotta e Francesca Coraci e i cavalieri Vincenzo Bussa e Giancarlo Martorana. La donazione, consistente in latte, succhi di frutta, omogeneizzati di carne, omogeneizzati di carne e frutta, latte, sugo di pomodoro, pannolini, si inserisce all’interno del progetto “Briciole di salute” .

Mercoledì 14 luglio si è tenuta la consueta distribuzione dei presidi del Progetto Briciole di salute a Monreale. Nei locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti, il delegato vicario Nobile Antonio di Janni, Cav. Gr. Cr. di Grazia, coadiuvato dalle volontarie e benemerite Daniela Prestigiacomo, Lia Giangreco, Sonia Lo Monaco e Antonella Zito, ha donato omogeneizzati, pannolini, pastina, latte e vestiario per bambini da zero a tre anni. In questa tornata sono stati accontentati 40 bambini. Dalla prossima distribuzione ci saranno altri 5 nascituri.

Giovedì 22 luglio, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal delegato vicario di Sicilia, Nobile Antonio di Janni, Cav. Gr. Cr. di Grazia, e dal Referente di Noto Comm. Marcello Cantone, ha donato alla mensa di S. Corrado numerose derrate alimentari. La Principessa è stata accolta da Suor Teresa con grande entusiasmo. A causa della pandemia, purtroppo sono aumentate le domande di aiuto.

PROSEGUONO LE ATTIVITA’ ESTIVE DELLA DELEGAZIONE SICILIA

PROSEGUONO LE ATTIVITA’ ESTIVE DELLA DELEGAZIONE SICILIA

Martedì 29 giugno, giornata della solennità dei Santi apostoli Pietro e Paolo, i Cavalieri Erasmo Miceli, Giuseppe Lipari e Baldassare Cacioppo si sono recati presso la chiesa parrocchiale di Maria SS. Annunziata di Castelvetrano per donare presidi sanitari e alimentari destinati ai bambini e alle famiglie assistite dalla parrocchia e rientranti nel progetto mensile “Briciole di Salute”. Presente ad accettare i doni don Rino Randazzo, parroco e cappellano costantiniano, che li ha accolti ringraziando fraternamente. Una telefonata in diretta ha permesso, altresì, di ringraziare personalmente il delegato vicario della Sicilia, Antonio di Janni, con cui si sono programmate le iniziative religiose e le future donazioni che come ha sottolineato don Rino “nel loro piccolo permettono di aiutare tanto”.

Sabato 4 luglio si è tenuta la consueta donazione di presidi per la prima infanzia da zero a tre anni a Carini. Il delegato vicario Antonio d Janni, Cav. Gr. Cr. di Grazia, ha consegnato all’Arciprete di Carini, Don Giacomo Sgroi, cappellano costantiniano, numerosi presidi per il progetto briciole di salute.

SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ NEL MESE DI GIUGNO

SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ NEL MESE DI GIUGNO

Il 6 giugno, Domenica del Corpus Domini, è tornato ad Alcamo il progetto “Briciole di Salute”. La donazione di generi alimentari e presidi sanitari per la prima infanzia é stata effettuata personalmente a Mons. Aldo Giordano, Arciprete della Basilica Maria Assunta (Chiesa Madre) dal Comm. Antonio Fundaró, dal Comm. Pietro Francesco Mistretta, dal Cav. Vincenzo Bussa, dal Cav. Antonio Mario Vitiello all’interno della canonica. Mons. Aldo Giordano ha tenuto a ringraziare il delegato vicario della Sicilia, il Nobile Dott. Antonio di Janni, Cavaliere di Gran Croce di Grazia che ha patrocinato l’iniziativa. Un ringraziamento particolare va ai volontari che, come la signora Enza Pizzolato, rendono possibile questo impegno a favore della chiesa Madre di Alcamo.

Come ogni mese la delegazione Sicilia ha donato alcuni presidi per la prima infanzia ai bambini di mamme nigeriane in difficoltà economica e sottratte allo sfruttamento. La volontaria Roseline Eguabor distribuisce questi presidi, a cui contribuisce anche il Progetto Africa, alle mamme bisognose.

Il 9 giugno si è tenuta la prima distribuzione dei presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute a Monreale. Il Delegato Vicario Nobile Antonio di Janni e il Nobile Paolo Modica di Mohac, insieme alle benemerite Lia Giangreco e Sonia Lo Monaco, hanno donato pannolini, biscotti, latte, pastina omogeneizzati e alcuni capi di vestiario per bambini. La distribuzione si è tenuta nei locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti di Monreale.

Il 10 giugno 2021, su iniziativa dei referenti di Catania e di Enna, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal Cav. Uff. Antonino Amato e dal Cav. Uff. Matteo Bertino, è stata ricevuta dal Sindaco di Castel di Iudica, Ruggero Strano. In occasione dell’incontro, la Principessa ha donato 1000 mascherine chirurgiche da distribuire alla cittadinanza. I cavalieri e la Principessa, guidati dall’Assessore alla cultura dott.ssa Lauretta Isabella Pesce, hanno visitato il museo civico “Prospero Grasso”, dove la Principessa si è complimentata per gli oggetti unici e di inestimabili valore che lo arricchiscono.
Successivamente il Sindaco ha consegnato una targa ricordo a S.A.R. la Principessa Beatrice esprimendo la volontà di intitolare una via principale del comune di Castel di Iudica a un Re della famiglia Borbone-Due Sicilie che ha regnato dal 1735 al 1861 in Sicilia.

Il 23 giugno, nella Chiesa di S. Giacomo Maggiore in Messina, il Rev.mo Mons. Mario Di Pietro ha officiato la S.Messa per rendere grazie al Signore del cammino percorso dalla rappresentanza di Messina della Delegazione Sicilia.
Hanno partecipato i Cavalieri prof. Giovanni Bonanno, Marchese avv. Giorgio Mirti della Valle, dr. Renato Milazzo, dr. Franz Riccobono, dr. Felice Alessandro Gambadoro. Presenti anche l’aspirante Brig. Pasquale Marchesano e il simpatizzante avv. Sebastiano Paratore. Il dr. Gambadoro ha diretto la Cerimonia.
Al termine della Celebrazione, il prof. Giovanni Bonanno, Referente per Messina, ha condotto la Preghiera del Cavaliere Costantiniano e, a seguire, il dr. Renato Milazzo ha illustrato le attività costantiniane per l’anno sociale 2020 – 2021, rilevando l’importanza dell’ultima iniziativa caritativa in favore di due realtà locali: l’azienda “S. Eustochia” e le “Piccole Sorelle dei Poveri”, realtà impegnate rispettivamente in attività di recupero e promozione sociale di ex detenuti e di accoglienza e sostegno agli anziani e alle persone più deboli della città.

Mercoledì 30 giugno, a Monreale, nei locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti, si è tenuta la seconda distribuzione del mese di giugno di presidi del Progetto Briciole di Salute. Il Delegato Vicario e le benemerite Daniela Prestigiacomo e Antonella Zito hanno donato i presidi per circa 40 bambini da zero a tre anni di famiglie bisognose.

La delegazione Sicilia, in collaborazione con la sezione Giovanni Manzella di Casteldaccia (PA), ha partecipato domenica 20 giugno ad una donazione di prodotti alimentari e di materiale didattico destinato ai minori di età compresa tra 0 e 3 anni del Centro di Accoglienza Padre Nostro. Centro che si propone di raggiungere la promozione ed il miglioramento della qualità della vita delle persone e in special modo dei più piccoli nel quartiere di Brancaccio in Palermo, rafforzando il progetto “Briciole di salute” già operante in Sicilia da oltre 6 anni.

CONTINUANO LE ATTIVITA’ IN SICILIA IN PRESENZA DI S.A.R. IL GRAN PREFETTO

CONTINUANO LE ATTIVITA’ IN SICILIA IN PRESENZA DI S.A.R. IL GRAN PREFETTO

Nell’ambito del progetto denominato “BRICIOLE di SALUTE”, in data 20 maggio  si è svolta presso la sede scout del M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) comunità “Don Cannizzo Enna 1” sita in c.da Scifitello ex mercati ortofrutticoli di Enna, la donazione di derrate alimentari, beni di prima necessità e di abbigliamento completo per bambini da 0 a 3 anni per le famiglie indigenti. In rappresentanza della delegazione, presenti il Cav. Matteo BERTINO (Coordinatore Provinciale), Cav. Alessandro BALSAMO, Cav. Claudio FAZZI, Cav. Elio VIRONE, e la Dama Giuseppina CRESCIMANNA. In rappresentanza del M.A.S.C.I. (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) il segretario Mario DI PRIMA, Angelo LI MONGI, e Liboria STELLA. Tutto il materiale raccolto verrà a sua volta donato alla chiesa di San Bartolomeo di Enna e nello specifico al parroco Don Sebastiano ROSSIGNOLI guida spirituale del M.A.S.C.I. comunità “Don Cannizzo Enna 1” che provvederà con gli scout alla distribuzione alle famiglie più bisognose.I complimenti e le gratificazioni per tale iniziativa vengono espresse dal Delegato di Sicilia il Dott.re Antonio dI JANNI e dalla Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie, Gran Prefetto Costantiniano.

Le bellezze nascoste di Palermo che tornano alla luce e alla fruizione dei cittadini grazie alla sensibilità che negli ultimi si è sviluppata nell’ambito della conservazione dei beni culturali a Palermo trova un lucido e interessante esempio nei lavori di ricerca e restauro di un edificio cinquecentesco in uso all’Amministrazione militare. Il convento – caserma di Piazza San Francesco di Paola con un uso promiscuo tra il Ministero della Difesa e gli eredi del Santo Patrono dei Marinai e del regno delle due Sicilie oltre che della Sicilia i Frati minimi di San Francesco di Paola.
I recenti lavori di restauro curati dall’amministrazione militare e dalla Soprintendenza Regionale dei BB.CC.AA. della regione Sicilia hanno portato alla luce importanti affreschi dell’antico chiostro del convento limitrofo all’attuale chiesa.
In occasione della presenza in città di S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, grazie ad una eccezionale guida, il Comandante del Comando Militare Esercito Sicilia, Gen.di Divisione Maurizio Angelo Scardino, la Principessa ha avuto modo di conoscere le origini dell’immobile, la sua attività nei secoli fino all’attuale destinazione d’uso.
L’interessante e speciale visita si è conclusa con una conviviale nel giardino del Circolo Ufficiali, nel corso della quale S.A.R. la Principessa Beatrice ha consegnato all’alto ufficiale la nomina a Commendatore. All’incontro erano presenti oltre alla gentil signora Scardino, il delegato vicario Nobile Antonio di Janni , il referente di Catania Cav. Uff. Antonino Amato, il molto reverendo Padre Saverio Cento, il segretario della delegazione Sicilia Comm. Vincenzo Nuccio, il Cav. di Grazia Nobile Manlio Corselli.

S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie è stata nominata cittadina onoraria di Monreale il 21 maggio. Il riconoscimento è stato conferito presso la Sala Rossa del Comune. Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al sindaco Ing. Alberto Arcidiacono e Sua Eccellenza Monsignore Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Priore Costantiniano di Sicilia, anche il segretario generale Francesco Fragale, gli assessori Rosanna Giannetto, Giuseppe Pupella e Luigi D’Eliseo e il consigliere Flavio Pillitteri. Tra le motivazioni legate al conferimento della cittadinanza, figurano i meriti umanitari, lo spirito solidale verso la comunità monrealese e l’intensa attività di promozione artistica e culturale da parte della Principessa, da tempo in prima linea in progetti di beneficenza e assistenza dei più piccoli nel territorio.
Visibilmente emozionata, la Principessa ha confermato anche in occasione della manifestazione la consueta generosità che l’ha resa amatissima nella cittadina normanna in provincia di Palermo, assicurando la continuità del proprio impegno. Insieme al delegato vicario Nobile Antonio di Janni, ha donato al Comune un defibrillatore automatico.
Dopo la cerimonia la Principessa, il sindaco e l’Arcivescovohanno salutato dal balcone del municipio i cavalieri, dame e cittadini che hanno applaudito l’evento. La cerimonia si è conclusa con un vin d’honneur nella piazza Guglielmo II dopo una preghiera nella chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti tenuta dall’Arcivescovo Pennisi, dove la Principessa si è intrattenuta con tutti i presenti.

Sabato 22 maggio S.A.R. la Principessa Beatrice ha reso omaggio all’illustre suo antenato Ferdinando I di Borbone, Re del Regno delle Due Sicilie che ben 200 anni fa autorizzava la fondazione del Comune di Balestrate. Accompagnata dal vice sindaco del comune, Claudio Chimenti, dal segretario comunale, Cav. Giovanni Impastato, dal presidente del consiglio comunale, Francesco Vitale, da vari assessori e consiglieri, da una delegazione de cavalieri guidata dal delegato vicario Antonio di Janni  e dallo storico locale prof. Angelo Lo Piccolo, il quale davanti alla lapide che ricorda il fondatore, ha donato alla Principessa il suo volume sulla storia del comune. Presenti anche i dirigenti scolastici Prof.ssa Anna Maria Lo Piccolo e Benedetto Lo Piccolo, che ha iluustrato alla Principessa la storia di Balestrate. La lapide con effige del Re fu collocata nel 2005 dall’Ordine Costantiniano e fu inaugurata da S.Em.za Rev.ma il Cardinale Mario Francesco Pompedda. Alla cerimonia presente il labaro cittadino fregiato dalla medaglia d’oro costantiniana.Successivamente S.A.R. la Principessa Beatrice ha donato al vice sindaco, al segretario comunale Cav. Giovanni Impastato e allo storico Angelo Lo Piccolo una medaglia commemorativa del nostro inclito Ordine.

Mercoledì 26 maggio si è tenuta la seconda distribuzione mensile dei presidi del progetto Briciole di Salute a Monreale. Nei locali annessi alla chiesa di Maria SS degli Agonizzanti, le volontarie Lia Giangreco, Daniela Prestigiacomo e Antonella Zito hanno consegnato alle mamme di circa 60 bambini di famiglie bisognose pannolini, pastina, omogeneizzati, latte, biscotti, completini per neonati ed altro donati dalla delegazione Sicilia.

E’ avvenuta la consueta donazione di presidi per la prima infanzia alla Caritas del convento benedettino di S. Martino delle Scale. Ad accogliere il Delegato Vicario Dom Padre Anselmo e Dom Riccardo.

Sabato 29 maggio il Delegato Vicario della delegazione Sicilia, accompagnato dal cav. Giulio Pillitteri, ha donato all’Arciprete di Carini, Padre Giacomo Sgroi, alcuni presidi del Progetto Briciole di Salute.

Sabato 27 maggio i Cavalieri Antonino Smiroldo e Tony Zarrillo si sono recati a Patti presso la Casa Diocesana d’Accoglienza gestita dalle sorelle Francescane Insegnanti del Terzo Ordine Regolare di San Francesco. Su richiesta del vescovo S.E. Rev.ma Mons. Guglielmo Giombanco, hanno donato alimenti per le colazioni che le suore preparano a favore degli ospiti, parenti dei degenti del locale ospedale, oltre a consegnare 200 mascherine DPI.
Dopo essersi intrattenuti, i cavalieri si sono raccolti in preghiera presso la cappella della Sacra Famiglia.
L’attività in questione ha visto anche la partecipazione di Ginevra Zarrillo che, sensibile alle problematiche sociali, ha insistentemente chiesto al padre di partecipare a questo incontro.

Come ogni mese le delegazioni Toscana e Sicilia donano alcuni presidi ai bambini provenienti da famiglie a rischio. Sabato 29 maggio il Delegato Vicario della delegazione Sicilia, anche a nome del Delegato Vicario della delegazione Toscana, accompagnato dalla benemerita Lia Giangreco, ha consegnato alla sig.ra Nicoletta, volontaria della Casa del Sorriso, cornetti, pannolini, omogeneizzati e biscotti realizzati nella sua pasticceria di Alcamo dalla sig.ra Enza Pizzolato.

1111213141589
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy