Intervista a S.A.R. la Principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Calabria e di Palermo
Clicca qui per leggere l’articolo
Intervista a S.A.R. la Principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Calabria e di Palermo
Clicca qui per leggere l’articolo
Sicilia, 22 giugno 2017 – Nella giornata di giovedì 22 giugno scorso, il Delegato Vicario, nobile dottore Antonio di Janni ha coordinato alcuni Cavalieri, Dame e volontari in una triplice donazione di beni, in diverse zone della regione, rispettivamente a Palermo, Monreale e Piana degli Albanesi.
Alle ore 10:00, presso i locali annessi alla chiesa di Maria SS degli Agonizzanti di Monreale, è iniziata la seconda distribuzione mensile dei presidi per la prima infanzia da zero a tre anni, di cui hanno beneficiato circa 30 famiglie bisognose.
Poco prima delle 12:00 il delegato vicario, aiutato dal cav. Umberto Mendola, ha consegnato al responsabile della Caritas diocesana dell’eparchia di Piana degli Albanesi numerosi presidi per i bambini di famiglie bisognose che verranno distribuiti nei prossimi giorni.
Nel pomeriggio sono stati consegnati oltre 20 kg di pesce ai volontari della mensa di S. Mamiliano, che prepara oltre 100 pasti al giorno, con il duplice scopo di aiutare i bisognosi, fornendo pasti da consumarsi presso le abitazioni dei bisognosi, così da non disgregare i nuclei familiari.
Read more
Lo scorso 10 giugno, presso la Cattedrale dedicata a Maria Santissima Annunziata, ad Acireale si è svolta la cerimonia con il rito di investitura dei nuovi cavalieri e dame dell’Ordine Costantiniano.
La cerimonia è stata presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, su impulso di Sua Eminenza il Cardinale Gran Priore.
Nel suo intervento, il Delegato Vicario ha ringraziato Mons. Raspanti e ha dato lettura del testo col quale S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro si è congratulato con Mons. Raspanti per la recente nomina a Vice Presidente della C.E.I. per l’Italia meridionale. Il Nobile Dottore Antonio di Janni ha poi ricordato a tutti le varie attività benefiche presenti nell’isola, concludendo col quello che oramai è il motto dei Cavalieri siciliani “essere prima di apparire”: il cavaliere deve quindi impegnarsi in prima persona nelle numerose attività caritatevoli e lottare per la fede cattolica.
Al termine della funzione religiosa i cavalieri hanno omaggiato la statua del Beato Pio IX fondatore della Diocesi Acese, per poi proseguire verso la Comunità Madonna della Tenda di Cristo alla quale hanno donato, come consuetudine mensile, alimenti per gli ospiti. La struttura diretta ospita ragazze madri con i loro bambini.
Read more
Il progetto più rappresentativo della delegazione di Sicilia ha nel mese di maggio visto aggiungersi al lungo elenco di diocesi dove viene messo in atto, quella di Agrigento.
Lo scorso 22 maggio, il Delegato Vicario, dott. Antonio di Janni e il cav. dott. Alfonso Lo Zito, hanno consegnato presidi per la prima infanzia alla Caritas dell’Arcidiocesi di Agrigento. Il Cav. Lo Zito si occuperà mensilmente, come concordato con la Diocesi, di fornire il materiale per i bambini della zona.
Read more
Tra i vari appuntamenti che hanno vista impegnata S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, nel suo recente viaggio in Sicilia, c’è stata la visita alla cittadina di Barrafranca (EN), la cui amministrazione comunale ha voluto intitolare una stradale alla Beata Maria Cristina Regina delle Due Sicilie.
S.A.R. il Gran Prefetto nel suo intervento ha voluto sottolineare l’attaccamento della sua famiglia alla Sicilia e ha ricordato i molti sforzi fatti dai Cavalieri e Dame dell’Ordine per portare un po’ di sollievo alle famiglie più disagiate della regione.
La cerimonia si è conclusa con lo scoprimento di una targa e la solenne benedizione dell’effige della Beata Cristina Regina delle Due Sicilie realizzata dal Maestro Roberto Caputo, al termine della quale la Principessa Beatrice ha decorato il Gonfalone del comune della Medaglia d’Oro dell’Ordine Costantiniano.