follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: ATTIVITA’ DI APRILE

SICILIA: ATTIVITA’ DI APRILE

Si è svolta nel Maestoso Duomo di Monreale il rito della Domenica delle Palme, alla presenza di numerosi Cavalieri e Dame della delegazione.

Domenica 3 aprile, nella splendida cornice della Chiesa di San Francesco di Paola a Palermo, Padre Saverio Maria Cento ha festeggiato il 25° anniversario della sua ordinazione presbiteriale ricevuta in Napoli il 2 aprile 1997.

Il giorno 11 aprile 2022, nel periodo dei festeggiamenti della Santa Pasqua, l’attività “Briciole di salute” ha interessato le Suore Francescane Insegnanti del Terz’Ordine Regolare di San Francesco di Patti.

Mercoledì 13 aprile S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, ha donato numerosi presidi alimentari alla mensa di S. Corrado a Noto. Subito dopo, S.A.R. la Principessa Beatrice, accompagnata dal referente di Noto Comm. Marcello Cantone, è stata ricevuta al palazzo vescovile dal Vescovo di Noto S.E.Rev.ma Mons. Antonio Staglianò.

Nel giorno del Venerdì Santo, 15 aprile u.s., a Borgetto, prov. di Palermo, il Delegato Vicario della delegazione Sicilia, accompagnato dall’ Avv. Giovanni Impastato, Cavaliere di Merito, ha donato alla Chiesa Madre Santa Maria Maddalena, retta da Don Gioacchino Capizzi, amministratore parrocchiale della stessa e Cappellano dell’Ospedale Ingrassia di Palermo, diversi presidi del Progetto Briciole di Salute.

Il 13 aprile il referente per Catania, Comm. Antonino Amato, con i cavalieri Massimo Putrino, Giuseppe Di Gregorio e il benemerito Giuseppe D’Urso, hanno donato dei presidi alimentari di prima necessità alla struttura della Madonna della Tenda di Cristo. Ad accogliere i cavalieri Suor Alfonsina e suor Rosalba, che hanno ringraziato per il costante aiuto che la delegazione Sicilia offre alla struttura che ospita bambini con le proprie madri vittime di violenza.

Il 13 aprile, a Monreale, si è svolta la prima distribuzione dei presidi del Progetto Briciole di Salute relativa al mese di aprile. Il Delegato Vicario e i benemeriti Marco Scolaro, Lia Giangreco, Daniela Prestigiacomo e Antonella Zito hanno distribuito pannolini di varie misure, vestitini,omogeneizzati, pastina, latte, biscotti, buste di minestrone per bambini a circa 25 famiglie bisognose con bambini.

Il 19 aprile, la Chiesa di San Vito a Mare di Mazara del Vallo è stata elevata, con Decreto Canonico di S. E. Rev.ma Mons Domenico Mogavero, Vescovo di Mazara e Cav. di Gr.Cr. di Grazia Ecclesiastico, a Santuario Diocesano.
Alla solenne liturgia, presieduta dal Presule mazarese, hanno preso parte oltre ad alcuni sacerdoti del clero diocesano ed alle autorità civili e militare anche un nutrito gruppo di Cavalieri Costantiniani.

Il 22 aprile S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal Delegato vicario della Sicilia e dal Cav. Uff. Claudio Ragusa, è stata ricevuta dal Reverendo Abate Dom Vittorio Rizzone presso l’Abbazia di S. Martino delle Scale. Per l’occasione la Principessa ha donato alcuni presidi per la prima infanzia alla Caritas benedettina, diretta da Dom Bernardo.

Il 22 aprile, durante la visita alla Basilica della Magione a Palermo, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie ha partecipato alla consegna di circa 120 Kg di pasta per la Caritas della Basilica. Ad accogliere la Principessa il parroco Mons. Salvatore Grimaldi.

Il 23 aprile ha avuto luogo la solenne Celebrazione Eucaristica in onore di S. Giorgio Martire nella Chiesa di S. Giacomo Maggiore a Messina. Ha presieduto il Parroco Rev.mo Mons. Mario Di Pietro.
Un ringraziamento particolare al Cav. Dr. Milazzo che ha curato l’accoglienza nonché al Cav. Dr. Gambadoro per il servizio di Cerimoniere.

Il 22 aprile, dopo l’incontro con il Rev.mo Abate di S. Martino delle Scale, Dom Vittorio Rizzone, la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, accompagnata dal Nobile Dott. Antonio di Janni e dal Cav. Uff. Claudio Ragusa, è stata ricevuta a Monreale presso l’Episcopio da S.E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Priore Costantiniano di Sicilia. Durante il cordiale colloquio, il Delegato Vicario ha esposto a Mons. Pennisi e alla Principessa l’evento che si terrà al Duomo di Monreale il 6 maggio: un concerto, con ingresso gratuito, dal titolo ET IN TERRA PAX, realizzato dal coro Harmonices Mundi, diretto da M° Fabio Ciulla, sotto il patrocinio della Delegazione Sicilia e dalla parrocchia del Duomo. Si tratta di un concerto di musica classica, i cui ricavi saranno devoluti alla Caritas diocesana che accoglie le famiglie ucraine.

Il 21 marzo S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, accompagnata dal Cav. Uff. Claudio Ragusa, ha visitato Palazzo Drago Ajroldi di Santa Colomba, nel quale è esposta la mostra di Maioliche “del Regno delle Due Sicilie” di proprietà di Stefano e Francesco Tortorici.
La principessa Beatrice, guidata dal proprietario del palazzo, Giovanni Bertolino, e dall’Antiquario Tortorici ha avuto modo di ammirare le pregevolissime maioliche siciliane, che vanno dal 1700 al primo 900, realizzate da maestranze siciliane molte delle quali uniche nel loro genere.
Al termine della Mostra la Principessa ha avuto modo di visitare privatamente il superbo palazzo settecentesco, originariamente di proprietà della Famiglia dei Marchesi Drago, successivamente pervenuto, per via dotale, alla famiglia Ajroldi marchesi di Santa Colomba, ed oggi di proprietà della famiglia Bertolino.
Il palazzo presenta un notevole ciclo di affreschi, molti dei quali dipinti a metà ‘700 dal celebre pittore catanese Olivio Sozzi, e di stucchi realizzati da Giacomo Serpotta, definito dai suoi contemporanei il Tiepolo della scultura.
La Principessa ha avuto modo di ammirare, inoltre, i superbi arredi e la splendida collezione di pitture realizzate da Francesco lo Jacono.

La mattina del 23 aprile, S.A.R. il Gran Prefetto ed il Delegato Vicario Nobile Dott. Antonio di Janni, insieme ad alcuni cavalieri tra i quali il Nobile Cav. Manlio Corselli, il Comm. Carmelo Sammarco, il Comm. Gasperino Como, il Cav. Uff. Claudio Ragusa, il Cav. Aldo Carcaci e la dama Carmela Munda, hanno visitato il Real Teatro Carolino, oggi denominato Real Teatro Bellini.
Al suo arrivo la Principessa Beatrice è stata accolta dall’attuale proprietaria Carla Lo Bianco, accompagnata dal marito e dalla figlia, dal Generale di Divisione Maurizio Angelo Scardino, Comandante militare dell’Esercito in Sicilia. Per tutto l’ottocento il Real Teatro Carolino fu il primo teatro lirico della città di Palermo, e tra i più importanti d’Italia.
S.A.R. il Gran Prefetto ha donato al Teatro di due quadri raffiguranti S.M. il Re Ferdinando III di Borbone e S.M. la Regina Maria Carolina, nonché il crest della Real Casa di Borbone e di una propria fotografia autografata. Il Comm. Sammarco ha donato delle riproduzioni di un programma di una rappresentazione in cui era presente S. M. Francesco I con la Regina Isabella nel 1825. La famiglia Lo Bianco ha fatto dono alla Principessa di una Targa in argento in ricordo della sua visita insieme ad una preziosa pergamena attestante l’importanza storia artistica del Real Teatro ed il suo legame con la Regina Maria Carolina e dunque con la Famiglia Borbone. E’ stata donata anche una riproduzione fotografica del teatro prima dell’incendio che lo ha devastato. La Famiglia Lo Bianco, al termine della visita, ha offerto un vin d’honneur.

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI MARZO

SICILIA: ATTIVITA’ DEL MESE DI MARZO

Mercoledì 2 marzo Mons. Salvatore Grimaldi, Comm. di Grazia Ecclesiastico, ha celebrato la funzione delle Sacre Ceneri presso la Basilica della Magione, che, gremita di fedeli, ha visto la presenza di una rappresentanza di cavalieri e dame siciliani. Nell’omelia, Mons. Grimaldi ha fatto presente che la giornata delle Sacre Ceneri non è una giornata di dolore, bensì di speranza e di pace e che “il gesto delle ceneri sul capo annulla i nostri egoismi e ci proietta verso la luce pasquale”.

Venerdì dopo la cerimonia delle Sacre Ceneri i cavalieri Salerno, Lipari e Cacioppo si sono incontrati a Castelvetrano, in provincia di Trapani, con don Rino Randazzo, presso la chiesa parrocchiale di Maria SS. Annunziata per la consegna di presidi sanitari e alimentari. Don Rino ha accolto con gioia i confratelli ai quali ha manifestato il ringraziamento per la generosa donazione dei prodotti da parte della delegazione Sicilia. Durante l’incontro, un momento di preghiera e un pensiero sono stati rivolti alla crisi umanitaria in Ucraina.

Mercoledì 9 marzo si è tenuta la prima distribuzione dei presidi per i bambini da zero a tre anni del Progetto Briciole di Salute a Monreale. Sono stati donati a 25 bambini, tra cui molti neonati che sono entrati a far parte della famiglia del Progetto Briciole di Salute, pannolini, latte, pastina e omogeneizzati.

Venerdì 11 marzo, la delegazione Sicilia ha partecipato alla raccolta di beni di prima necessità per aiutare i profughi in Ucraina, che sono stati consegnati presso la Chiesa di San Francesco di Ficarazzi (PA). Queste donazioni, che hanno integrato quelle già presenti, comprendevano abbigliamento per bambini, coperte, lenzuoli, indumenti di vario genere e qualche farmaco.

L’11 marzo si è svolta la messa in onore della Beata Maria Cristina a Barrafrancca.
Il Comm. Matteo Bertino, Cav. Balsamo Alessandro, Cav. Marco Milazzo, Cav. Claudio Fazzi, Cav. Vincenzo Graci e la Dama Giuseppina Crescimanna nonché il benemerito costantiniano Giuseppe Mastrobuono hanno partecipato alla Santa Messa, celebrata dal Cappellano dell’Ordine Don Luigi Sansone e concelebrata da Don Francesco Bondà, presidente dei Salesiani della comunità di Riesi.
In tale occasione la Delegazione Sicilia ha offerto varie derrate alimentari, presidi medici e prodotti per l’igiene personale, abbigliamento e giocattoli per i bambini così da poter alleviare anche solo in parte le sofferenza patite dalla popolazione ucraina. I presidi donati per l’Ucraina sono stati consegnati ai salesiani che provvederanno a farli giungere alla popolazione afflitta dalla guerra.

Sabato 19 marzo il Delegato Vicario per la Sicilia e il cav. uff. Claudio Ragusa hanno donato alla Caritas benedettina di San Martino delle Scale alcuni presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute.

Mercoledì 23 marzo le benemerite Lia Giangreco e Antonella Zito hanno distribuiti i presidi del Progetto Briciole di Salute a 25 bambini di famiglie bisognose. La donazione è avvenuta presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti di Monreale.

Venerdì 25 marzo il Delegato Vicario della delegazione Sicilia e la benemerita Lia Giangreco hanno donato alla Casa del Sorriso di Monreale pannolini e omogeneizzati per i nuovi bambini accolti nella struttura. I presidi sono stati consegnati alla signora Nicoletta, volontaria della struttura.

Il 24 marzo, nella sede consiliare del Comune di Monreale, si è svolto un incontro culturale nel quale è stato presentato alla Città un cortometraggio, diretto dalla regista Linda Ferrante e sponsorizzato dalla Delegazione Sicilia, volto a far conoscere la situazione in cui oggi si trovano le donne afghane dopo l’avvento del regime talebano.
Alla Cerimonia hanno preso parte S. E. Rev.ma Mons. Michele Pennisi,Arcivescovo di Monreale e Priore della Sicilia, il Sindaco di Monreale, Dott. Alberto Arcidiacono, l’Assessore alla Cultura, Giovanna Ginnetto, l’assessore Luigi D’Eliseo, oltre a numerosi rappresentanti del Consiglio comunale e della Giunta comunale. Erano, altresì, presente il Capitano dei Carabinieri di Monreale Andrea Quattrocchi, il Comandante della stazione dei Carabinieri di Monreale, Maresciallo Antonio La Rocca ed il Comandante della Polizia Municipale. Sono intervenuti anche il Delegato Vicario della Sicilia, Nobile Antonio di Janni ed il Cav. Uff. Claudio Ragusa.
Al termine della conferenza, intervallata da intermezzi musicali suonati da alcune studentesse del liceo di Monreale, è stato proiettato il cortometraggio curato dalla regista Linda Ferrante, interpretato dall’attore Manfredi Russo e dai bambini della scuola elementare di Monreale. Subito dopo, terminata la proiezione, S.E. Rev.ma Mons. Pennisi e il Delegato Vicario hanno consegnato una medaglia della delegazione Sicilia all’assessore Giannetto e alla regista Linda Ferrante.

SICILIA: DONAZIONI DEL MESE DI FEBBRAIO

SICILIA: DONAZIONI DEL MESE DI FEBBRAIO

Sabato 5 febbraio il Delegato Vicario della Sicilia, accompagnato dal Cav. Giulio Pillitteri, ha donato all’Arciprete di Carini, Padre giacomo Sgroi, diversi presi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute presso i locali annessi alla Chiesa Madre di Carini.

Nell’ambito della sinergica collaborazione tra la Delegazione Sicilia e l’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, grazie alla disponibilità resa dalla Farmacia “Ponte Oreto” del Dott.Muratore, i medici dell’Ordine hanno offerto volontariamente la propria disponibilità, a titolo gratuito, a collaborare alla campagna vaccinale.
Le Socie dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus di Palermo si sono occupate di garantire le corrette procedure di accesso ai locali della Farmacia. Oltre al dott. Di Janni, hanno collaborato la dott.ssa Amalia Guccione, il dott. Andrea Muratore, la Prof.ssa Anna Di Marzo e il dott. Pietro Muratore.

Mercoledì 9 febbraio si è tenuta la consueta donazione dei presidi per la prima infanzia del Progetto Briciole di Salute a Monreale.

Giornata all’insegna della solidarietà sanitaria quella svoltasi sabato 12 febbraio presso i locali annessi alla chiesa Madre di Carini.
Si sono realizzate delle visite specialistiche di medicina interna e diabetologia, garantite dal Prof. Ercole Pusateri. Le giornate di prevenzione medica in programma di svolgimento a Carini sono state fortemente richieste dall’Arciprete Padre Giacomo Sgroi, coadiuvato dal cav. Giulio Pillitteri. Presenti la responsabile della sezione di Palermo, Professoressa Anna Di Marco e il Delegato Vicario per la Sicilia, Nobile Antonio di Janni.

Da lunedì 7 a venerdì 11 febbraio 2022, si è svolto il 170° corso di Diritto Internazionale Umanitario per operatori internazionali tenuto da volontari della Croce Rossa Italiana, nell’incantevole cornice di Villa Cerami.
L’evento è stato possibile grazie alla stipula del protocollo d’intesa siglato il 05 dicembre 2018 tra il direttore della Croce Rossa Italiana Avv. Francesco Rocca e il nostro Gran Maestro.
Un doveroso ringraziamento va ai docenti del Corso ed al Direttore del Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza, nonché al Comm. Avv. Antonino Amato, referente per la provincia di Catania dell’Ordine, e al Cav. Tony Zarrillo, che hanno curato la realizzazione dell’evento.

Sabato 19 febbraio il Delegato Vicario per la Sicilia, Nobile Antonio di Janni, si è recato all’Abbazia Benedettina di S. Martino delle Scale per la consueta donazione di presidi per bambini da zero a tre anni, tra cui pastina, omogeneizzati e pannolini, del Progetto Briciole di Salute. Dom Bernardo e Don Giuseppe lo hanno accolto al momento della consegna.

Mercoledì 23 febbraio si è svolta la seconda donazione di presidi per la prima infanzia della Delegazione siciliana presso i locali annessi alla chiesa di Maria SS degli Agonizzanti a Monreale.

Lunedì 28 febbraio, a Noto, presso la mensa di S. Corrado, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, accompagnata dal Comm. Marcello Cantone, Referente per Noto, ha consegnato numerosi presidi alimentari del Progetto Briciole di Salute a Suor Teresa dei Piccoli Frati e Sorelle di Gesù e Maria.

Domenica 27 febbraio, nella meravigliosa cornice della chiesa di San Benedetto a Catania, ha avuto luogo la Santa essa celebrata da Don Antonino De Maria, Rettore di San Gaetano alle Grotte e da Don Corrado Pantò, Cappellano Militare presso Comforpat Augusta, alla presenza di Autorità Civili e Militari. Erano altresì presenti il Colonello Pilota Howard Lee Rivera, Comandante della Base Aerea di Sigonella, la Presidente del Comitato dei festeggiamenti di Sant’Agata Mariella Gennarino e l’ispettrice della CRI Dott.ssa Sebastiana Puglisi.
Al termine della cerimonia, Don Corrado Pantò ha benedetto il quadro realizzato dall’artista Carmen Arena, e donato da S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, alle monache benedettine. Presenti il Comm. Antonino Amato, referente per Catania, i cavalieri Cosimo Costa, Massimo Putrino, Giuseppe Longo, Sergio D’Urso, Tony Zarrillo e Giuseppe Di Gregorio.

SICILIA: ATTIVITA’ DI GENNAIO

SICILIA: ATTIVITA’ DI GENNAIO

Mercoledì 5 gennaio, presso la struttura “ La Casa del Sorriso” a Monreale, il Delegato Vicario per la Sicilia, accompagnato dalla benemerita Lia Giangreco, ha consegnato, in occasione dell’Epifania, pandorini e dolciumi donati da S.A.R. la Principessa Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo. Il Delegato Vicario ha anche donato pannolini, omogeneizzati e quaderni scolastici. Donati anche pannolini per un neonato giunto alle cure della Casa del Sorriso.

Giovedì 6 gennaio, la delegazione Sicilia, in occasione della Solennità dell’Epifania, ha partecipato, presso la chiesa della Madonna della Pietà alla Kalsa, alla funzione religiosa presieduta dal parroco Don Giuseppe Di Giovanni. Subito dopo la S. Messa la delegazione ha distribuito centinaia di dolciumi vari.

L’11 gennaio, S.A.R. la Principessa Beatrice d Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal Delegato Vicario della Sicilia, Nob. Dott. di Janni, dal Comm. Marcello Cantone, referente di Noto e dalla benemerita Giovanna Galli, ha donato diversi presidi alimentari per la Mensa di S. Corrado a Noto. I prodotti, essendo il convento attualmente chiuso, sono stati deposti davanti l’entrata del convento dei Piccoli Frati e Piccole Monache di Gesù e Maria e poi ritirati dalla comunità monastica. Questi presidi saranno distribuiti agli avventori della mensa di S. Corrado appena finirà la quarantena per il monastero.

Mercoledì 12 gennaio, presso i locali annessi alla chiesa di Maria SS degli Agonizanti di Monreale, la delegazione Sicilia ha tenuto la prima distribuzione mensile di presidi per la prima infanzia per bambini da zero a tre anni.

Giovedì 6 gennaio 2022, presso la chiesa di San Biagio retta da Monsignor Leone Calambrogio, ha avuto luogo la Santa Messa in occasione della Solennità dell’Epifania, durante la quale si è svolta la consegna della pergamena ad un nuovo Cavaliere dell’Ordine Costantiniano.
Durante la cerimonia religiosa, presieduta da Don Corrado Pantò, alla presenza di Autorità Civili e Militari, il referente provinciale della Delegazione di Sicilia, comm. Antonino Amato ha provveduto a consegnare al Tenente di Vascello Nunzio Moschetto il suo diploma di nomina.
Alla cerimonia erano presenti anche i Cavalieri Vito Quattrocchi, Giuseppe Longo, Massimo Putrino, Cosimo Costa, Tony Zarrillo, Sergio D’Urso, Alberto Cozzo, Giuseppe Di Gregorio, e la Dama Giuseppina Crescimanna che prima della benedizione finale, in un’atmosfera di profondo raccoglimento, ha recitato la preghiera del Cavaliere Costantiniano.
A conclusione della celebrazione eucaristica, gli intervenuti si sono intrattenuti, nel rispetto delle norme vigenti dettate dalla crisi pandemica, in un conviviale rinfresco presso gli attigui ed ampi saloni parrocchiali.

La mattinata del 29 gennaio è stata dedicata alle vaccinazioni antinfluenzali a Palermo.
L’iniziativa, promossa dalla Sezione di Palermo dell’Associazione Crocerossine d’Italia Onlus, ed accolta benevolmente dalla Delegazione Sicilia, ha avuto un rilevante successo.
La sinergica collaborazione instaurata tra i medici dell’Ordine, che hanno curato la somministrazione delle dosi, con le socie dell’Associazione, che si sono occupate delle fasi dell’accoglienza, ha dimostrato l’importanza dell’impegno nel sociale rivolto alle fasce più deboli del territorio.
L’iniziativa ha coinvolto anche l’Associazione Medici Palermo, con il suo Presidente Dott. Giovanni Imburgia ,presente come medico vaccinatore insieme alla Dottoressa Mojina Dourandish , socia della Sezione di Palermo dell’Associazione Crocerossine d’Italia, alla quale sono state donate le dosi di vaccini da PRO ME LAV, Azienda romana leader nel settore.
Il coordinamento sanitario è stato affidato al Dott Antonio di Janni, Delegato Vicario per la Sicilia, che ha espresso soddisfazione per l’iniziativa in assoluta condivisione ed accordo con Anna di Marzo, Presidente della Sezione di Palermo.
L’accoglienza da parte dei Frati Minori Conventuali, che hanno messo a disposizione la Basilica di San Francesco d’Assisi ha determinato ulteriormente il successo dell’iniziativa.

1789101189
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy