follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

SICILIA: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DI DELEGAZIONE

Il 24 settembre 2023, a Ficuzza, S.E.R.ma Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella chiesa parrocchiale di Santa Rosalia. Il parroco di Santa Rosalia, Reverendo Don Calogero Latino, ha accolto l’Arcivescovo di Monreale.
In rappresentanza della Delegazione Sicilia era presente il Cavaliere Giulio Pillitteri, il quale, al termine della celebrazione, ha porto a S.E.Rev.ma Mons. Gualtiero Isacchi i saluti del Delegato Vicario il Nobile Cavaliere di Gran Croce di Grazia Antonio di Janni e di tutta la Delegazione, ringraziandolo per il costante supporto alle attività dell’Ordine.

La fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Arcidiocesi di Monreale e la Delegazione Sicilia è testimoniata dalla presenza dei volontari dell’Ordine che assicurano l’apertura della Chiesa degli Agonizzanti durante i giorni della manifestazione “Nel Segno di Guglielmo 2023”. Infatti l’iniziativa è stata presentata venerdì 22 settembre proprio nella chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti dal Sindaco Ing. Alberto Arcidiacono, dal Presidente del Consiglio Comunale On. Marco Intravaia, dagli assessori Dott. Fabrizio Lo Verso e Avv. Letizia Sardisco, che hanno illustrato il programma degli eventi. La chiesa resterà aperta per tutta la durata della manifestazione al fine di consentire a tutti i visitatori di ammirare un’esposizione di abiti d’epoca e una riproduzione del mantello di Guglielmo, fondatore del comune.

SICILIA: ATTIVITA’ DI SETTEMBRE 2023

SICILIA: ATTIVITA’ DI SETTEMBRE 2023

Lunedì 4 settembre, il Delegato Vicario per la Sicilia, Antonio di Janni, ha consegnato l’occorrente per il progetto “Briciole di Salute” che ogni mese si tiene alla Caritas benedettina dell’Abbazia di S. Martino delle Scale. Ad accogliere il Delegato Vicario era presente Padre Bernardo, responsabile della Caritas, che ha ringraziato la delegazione per l’aiuto fornito ai bambini di età compresa tra i zero e i tre anni appartenenti a famiglie bisognose assistite dai padri benedettini. Il progetto, che si tiene da diversi anni presso la Caritas benedettina, è sotto l’alto patrocinio del Rev.mo Abate Don Vittorio Rizzone, Cav. Gr. Ufficiale di Grazia Ecclesiastico.

Mercoledì 6 settembre si è tenuta a Noto la consueta donazione di presidi alimentari alla Mensa di S. Corrado. Ad accogliere S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie era presente Suor Teresa dei Piccoli Frati e Piccole suore di Gesù e Maria. La Principessa è stata accompagnata dal Delegato Vicario, Nobile Antonio di Janni, e dal Comm. Marcello Cantone, referente per Noto.

Giovedì 7 settembre, il Cavaliere Giulio Pillitteri ha consegnato all’Arciprete di Carini, Don Giacomo Sgroi, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico, la donazione mensile da parte della delegazione Sicilia di presidi per la prima infanzia destinati ai bambini di età compresa tra i zero e i tre anni appartenenti alle famiglie bisognose di Carini. Don Giacomo Sgroi ha incaricato il Cavaliere Pillitteri di porgere i suoi ringraziamenti al Delegato Vicario, Nobile Antonio di Janni, e alla delegazione Sicilia per l’aiuto fornito ai bisognosi della città.

Mercoledì 13 settembre, a Monreale, presso i locali annessi alla chiesa costantiniana di Maria SS degli Agonizzanti, si è tenuta la consueta donazione dei presidi del Progetto “Briciole di Salute” per i bambini di età compresa tra i zero e i tre anni appartenenti alle famiglie bisognose della città normanna. Il Delegato Vicario, Antonio di Janni, insieme alle Benemerite Lia Giangreco e Antonella Zito, hanno soddisfatto le esigenze di circa 25 bambini. Oltre a omogeneizzati, pannolini, biscotti e pastina, le mamme hanno anche potuto scegliere indumenti e scarpine, tutte nuove, donati da una anonima benefattrice.

La delegazione Sicilia, come di consueto, ha festeggiato la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce lo scorso 14 settembre a Barrafranca, presso la chiesa Maria SS dell’Itria.

La solennità dell’Esaltazione della Santa Croce è stata celebrata dalla delegazione Sicilia anche domenica 17 settembre presso la chiesa di Santa Maria della Pietà di Palermo.

Il 14 settembre, nella Chiesa di S. Giacomo Maggiore in Messina, un gruppo di Cavalieri della delegazione Sicilia ha preso parte alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Mons. Mario Di Pietro, in occasione della Solennità dell’Esaltazione della Santa Croce.

SICILIA: RECENTI ATTIVITA’ ESTIVE

SICILIA: RECENTI ATTIVITA’ ESTIVE

Domenica 23 luglio nella chiesa abbaziale di San Martino delle Scale è stata celebrata la festività di San Benedetto.
La solenne liturgia è stata presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana e concelebrata dal Rev.mo Padre Abate Vittorio Rizzone.
Prima dell’inizio della celebrazione Padre Vittorio Rizzone ha ringraziato Mons Gisana per aver accettato l’invito a celebrare questa importante ricorrenza per la comunità di San Martino delle Scale.
Al termine della celebrazione, l’Abate ha comunicato il trasferimento del Parroco Don Francesco La Rocca a Parma con l’incarico di Priore del Monastero di San Giovanni Evangelista.
Don Francesco ha salutato la comunità parrocchiale di San Martino ed agli auguri per il nuovo incarico si è associato il sindaco di Monreale Ing. Alberto Arcidiacono. Presenti alla celebrazione il Comandante dei Carabinieri della locale stazione e l’Assessore D’Eliseo.
Alla funzione hanno preso parte i Cavalieri dell’Ordine Costantiniano guidati dal Delegato Vicario di Sicilia il Nobile Cavaliere di Gran Croce di Grazia Antonio di Janni, il Cancelliere della Delegazione di Sicilia Il Cavaliere Ufficiale Claudio Ragusa, il Nobile Cavaliere di Grazia Manlio Corselli, il Commendatore Vincenzo Nuccio, il Cavaliere Giovanni impastato e le Dame Eugenia d’Alessandro Ferro e Carmela Munda Corselli.
Al termine della celebrazione eucaristica il fercolo di San Benedetto è stato portato dalla confraternita dei Figli di San Benedetto e da numerosi fedeli per le vie di San Martino.

Sabato 22 luglio 2023, nella suggestiva cornice del Santuario di San Giacomo nella città di Capizzi si è tenuta, in occasione della festa di san Giacomo, una solenne messa pontificale presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Sciacca.
E’ stata donata una medaglia della delegazione, in ricordo della visita a Capizzi per S. Giacomo dall’allora Gran Priore, S.Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Renato Martino, allo stendardo della confraternita di San Giacomo, vessillo aragonese custodito all’interno della Chiesa Madre di Capizzi, che da un lato porta le effigi dello stemma borbonico, donato alla città da S.M. il Re Ferdinando III di Borbone.
Erano presenti le Autorità civili, militari, le Venerabili Confraternite nonché una rappresentanza costantiniana: il Priore Vicario di Sicilia Commendatore di Grazia Ecclesiastico Don Antonio Cipriano, Arciprete di Capizzi, Don Gaetano Pulvirenti, Cavaliere di Grazia Ecclesiastico, i Cavalieri Luca Longo e Tony Zarrillo.

Il 18 agosto, nella Pontificia Basilica di Santa Maria dell’Elemosina di Biancavilla, hanno avuto inizio le festività in onore della patrona titolare. Prima del rito eucaristico si è tenuta una processione interna con la traslazione della Sacra Icona della Madonna dalla sua Cappella all’altare maggiore.
A presiedere la celebrazione il Rev.mo Don Antonio Cipriano, Comm. di Grazia Ecclesiastico e Priore Vicario di Sicilia. Hanno concelebrato i Cavalieri di Grazia  Ecclesiastico Rev.mi Don Agrippino Salerno e Don Gaetano Pulvirenti, Arciprete della Parrocchia di Santa Lucia in Acicatena. Presenti il Comm. Marcello Cantone, Referente dell’Ordine per Noto e Nicosia, con i Cavalieri Cosimo Costa, Luca Longo, Sebastiano Giaimi e Marino Luciano.

Sabato 5 agosto, presso la Basilica di Santa Maria, Chiesa Madre di Alcamo, è stata celebrata l’ordinazione sacerdotale di Don Giuseppe Maltese, membro della Congregazione religiosa Don Orione, il quale svolgerà il suo ministero sacerdotale nella Casa di Don Orione in Albania.
La solenne liturgia è stata presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Giovanni d’Ercole, Vescovo Emerito di Ascoli Piceno. Alla liturgia erano presenti oltre al Clero Alcamese anche alcuni Sacerdoti Orionini ed i Confratelli Seminaristi.
Presenti tra le autorità civili il Presidente del Consiglio Comunale di Alcano ed alcuni Consiglieri, nonché alcuni Cavalieri della delegazione Sicilia, guidati dal Referente per la città di Alcamo, il Nobile Commendatore di Grazia Pier Francesco Mistretta Domina, tra cui i Cavalieri Antonio Vitiello e Gaetano di Gaetano, i Medagliati Luogotenente Vincenzo Baglio del sesto Reggimento Bersaglieri ed il Dott. Giuseppe Messina.

1234589
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy