follow us on facebook follow us on instagram
SICILIA: RECENTI ATTIVITA’ DELEGATIZIE

SICILIA: RECENTI ATTIVITA’ DELEGATIZIE

Il giorno 21 giugno, presso la Chiesa Madre di Alcamo, si è tenuta la cerimonia di Solenne Pontificale in onore Maria SS.ma dei Miracoli, Patrona di Alcamo nella Basilica di S. Maria Assunta. Il rito è stato celebrato da S.E. Rev.ma Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, in presenza di una rappresentanza di cavalieri costantiniani, Nobile Comm. Pier Francesco Mistretta, e i cavalieri Antonio Vitiello, Gaetano Di Gaetano, Francesco Bianco.

Il giorno 19 giugno, a Piazza Armerina, presso la Chiesa di Santo Stefano si è svolta l’ormai ben consolidata attività di donazione di presidi alimentari e abbigliamento per i bambini da zero a tre anni. Si tratta di una delle innumerevoli iniziative del Progetto “Briciole di salute” dei Cavalieri del Sacro Militare Ordine Costantiniano, delegazione Sicilia.
Il Commendatore Matteo Bertino, con la collaborazione del Cavaliere Ufficiale Alessandro Balsamo, e dei Cavalieri Marco Milazzo, Elio Virone, Claudio Fazzi, Salvatore Balsamo, hanno fatto giungere vestiti, giochi e derrate alimentari per i bambini delle famiglie più bisognose della città di Piazza Armerina,.
A ritirare i doni offerti dalla delegazione Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, vi era il Vicario generale della Diocesi di Piazza Armerina il Cavaliere di Grazia Ecclesiastico Costantiniano Monsignor Antonino Rivoli. Quest’ultimo, dopo aver accolto nella casa canonica la rappresentanza della milizia, ha espresso parole di riconoscenza e gratitudine per il lavoro svolto nel corso degli anni per queste famiglie diocesane, elogiandone la sensibilità. Ha inoltre sottolineato che la chiesa di Santo Stefano stessa funge da centro di distribuzione, per volontà di sua E. Rev.ma Mons. Rosario Gisana, Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Cav. di Gr. Cr. di Grazia Ecclesiastico costantiniano. Durante l’incontro si è parlato anche della visita imminente di S. A. R. la Principessa Beatrice di Borbone nella provincia di Enna. Avverrà il 22 e il 23 giugno, rispettivamente a Pietraperzia e presso il reparto pediatrico dell’ospedale Umberto I di Enna, in occasione della presentazione di un nuovo progetto sposato dall’Ordine Costantiniano intitolato “Briciole di Cultura”. Trattasi di un programma analogicamente simile al primo e che si pone l’obiettivo di saziare il fabbisogno culturale ed alleviare la degenza dei piccoli ricoverati nei reparti pediatrici dell’Isola.
Sua Eccellenza il Vescovo, ha rivolto parole di stima e considerazione per l’impegno profuso da parte dell’Ordine, ringraziando S. A. R. La Principessa Beatrice di Borbone, il Nobile Antonio di Janni e tutti i suoi Cavalieri per la costante dedizione dimostrata per la Diocesi, dando la sua benedizione per il nascente progetto.

In data sabato 1 luglio, il Delegato Vicario del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio per la Sicilia, ha consegnato omogeneizzati e pannolini alla Caritas di Carini, Arcidiocesi di Monreale, per assistere le famiglie in difficoltà della città. Ad accoglierlo, vi era Don Giacomo Sgroi, Arciprete di Carini e Cav. di Grazia Ecclesiastico Costantiniano. Don Sgroi ha ringraziato la delegazione costantiniana per l’aiuto che mensilmente riserva ai più bisognosi della parrocchia. Dopo la consegna dei presidi, sono stati tracciati dei percorsi culturali da svolgere a Carini, nonché delle prestazioni sanitarie specialistiche gratuite.

Col fine di sostenere il progetto “Briciole di Salute”, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa, Gran Maestro degli Ordini dinastici di Casa Borbone, nonché cittadino onorario di Monreale, ha inviato alla Delegazione di Sicilia numerosi presidi per la prima infanzia da devolvere nei mesi estivi alle famiglie più bisognose di Monreale. L’attenzione della Famiglia Reale per chi si trova in condizioni di necessità è sempre stata prioritaria, soprattutto quando si tratta di bambini.
Effettivamente, nel corso degli anni S.A.R. il Duca di Castro e e S.A.R. il Gran Prefetto hanno distribuito in prima persona i presidi alle mamme che ne avevano fatto richiesta, in occasione delle loro visite nell’Isola di Sicilia .A causa dell’aumento a Monreale delle famiglie in difficoltà e, conseguentemente, del fabbisogno nel periodo estivo, S.A.R. il Capo della Real Casa, in qualità di cittadino onorario di Monreale, ha fortemente voluto dare il suo contributo a favore dei suoi concittadini che hanno richiesto assistenza alla Delegazione di Sicilia dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio. I presidi donati dal Gran Maestro sono stati distribuiti mercoledì 12 luglio dal Delegato Vicario, Antonio di Janni, dal Cancelliere Claudio Ragusa e dai Benemeriti Marco scolaro, Lia Giangreco e Sonia lo Monaco.

La scorsa domenica mattina, il Delegato Vicario, in compagnia del Cav. Salvatore Biondo, ha donato a Don Dario Russo, Arciprete di Montelepre, un quantitativo di farmaci antiepilettici. Tale materiale, che soddisferà il fabbisogno per almeno un anno intero, è destinato ad un malato della missione dell’Arcidiocesi di Monreale in Tanzania. La consegna è avvenuta nella Sacrestia della Chiesa Madre di Montelepre. In questa occasione, Don Dario ha ringraziato la Delegazione Costantiniana di Sicilia per la loro continua assistenza.

In data martedì 18 luglio, S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, accompagnata dal Delegato Vicario Antonio di Janni e dal Nobile Dott. Paolo Modica de Mohac, dai Signori di Grisì nonché dal Cancelliere della Delegazione, Avv. Claudio Ragusa, ha incontrato l’On. Dott. Gaetano Galvano a Palazzo dei Normanni.
L’incontro tra S.A.R. il Gran Prefetto ed il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana è stato estremamente cordiale ed affettuoso. Al termine del colloquio, il Gran Prefetto ha consegnato all’On. Galvano, a nome di S.A.R. il Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano, il diploma di Cavaliere Ufficiale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di S. Giorgio.
Il Presidente ha, altresì, ricevuto dal Nobile Dott. Antonio di Janni una medaglia commemorativa della Delegazione Sicilia. Da un lato, essa raffigura le effigi delle LL. AA. RR. le Principesse Maria Carolina e Maria Chiara di Borbone delle Due Sicilie e dall’altro rappresenta l’aquila siciliana con la corona, segno della regalità e con al collo una corona che sormonta lo stemma borbonico.

Martedì 1 agosto, presso l’Abbazia di S. Martino delle Scale, si è tenuta la mensile donazione di presidi per i bambini da zero a tre anni del Progetto Briciole di Salute.

S.A.R. IL GRAN PREFETTO IN SICILIA

S.A.R. IL GRAN PREFETTO IN SICILIA

S.A R. la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto, ha consegnato a S.E. Rev.ma Mons. Salvatore Romeo, il diploma di Gran Croce di Grazia Ecclesiastico. Subito dopo la Principessa si è recata alla mensa di S. Corrado dove è stata accolta da Suor Teresa dei Piccoli Frati di Gesù e Maria. Qui è stato donato una quantitativo di presidi del progetto Briciole di Salute.

Nel mattino di venerdì 16 giugno, S.A.R. il Gran Prefetto è stata ricevuto da S.E. Rev.ma Mons. Gualtiero Isacchi, Arcivescovo di Monreale e Cav. di Gr. Cr. di Grazia Ecclesiastico. All’incontro ha partecipato il Delegato Vicario della Sicilia. La Principessa e l’Arcivescovo hanno discusso della situazione economica di molte famiglie e su come poterle aiutare potenziando il progetto Briciole di Salute.

Venerdì 16 giugno, durante la visita all’Abbazia benedettina di S. Martino delle Scale, la Principessa Beatrice ha visitato l’antica farmacia benedettina, da poco restaurata.

Giovedì 15 giugno S.A.R. la Principessa Beatrice ha visitato la Basilica Costantiniana della Magione.

Venerdì 16 giugno S.A.R. la Principessa Beatrice ha consegnato alcuni presidi del Progetto Briciole di Salute al Rev.mo Abate dell’Abbazia Dom Vittorio Rizzone. Latte, omogeneizzati e pannolini di diverse misure aiuteranno i bambini di famiglie bisognose assistite dalla Caritas Benedettina.

Il 23 giugno, all’interno del reparto pediatrico dell’ospedale Umberto I di Enna, si è tenuta la presentazione del nuovo progetto “Briciole di Cultura”, verso la comunità e fasce più deboli da parte della delegazione Sicilia.
Madrina del progetto S.A.R. la Principessa Beatrice di Borbone di Borbone delle Due Sicilie.
Il progetto “ Briciole di cultura” ha lo scopo di trasmettere ai bambini il piacere di immergersi nella lettura. 

Il 22 giugno, in occasione della visita di S.A.R. il Gran Prefetto a Pietraperzia, si è svolto un incontro con le autorità locali.

Solenni investiture ad Acireale, sabato 24 giugno, presso la Basilica di S. Sebastiano.

SICILIA: ATTIVITA’ DI FINE MAGGIO E GIUGNO

SICILIA: ATTIVITA’ DI FINE MAGGIO E GIUGNO

Nel corso del mese di maggio e giugno, le donazioni relative al progetto “Briciole di Salute” si sono svolte a Monreale, anche presso la Casa del Sorriso, Alcamo, alla Magione, a Castelvetrano e a San Martino delle Scale.

Domenica 21 maggio, presso la Basilica Costantiniana della Magione, una rappresentanza di Cavalieri e Dame siciliani, composta dal Delegato Vicario della Sicilia, Antonio di Janni, dai cavalieri, Nobile Manlio Corselli, Nobile Sergio Emanuele Marchese di Torralta, Nobile Vincenzo Calefati Barone di Canalotti, Vincenzo Nuccio, Carmelo Sammarco, Claudio Ragusa, Alessandro Palazzolo e la Dama Carmela Munda, ha assistito alla S. Messa per la Solennità dell’Ascensione, presieduta da Mons. Salvatore Grimaldi.

Domenica 21 maggio, presso la Basilica Costantiniana della Magione, subito dopo la S. Messa, nella Cappella del SS Crocifisso, annessa alla Magione, sono stati esposti i manufatti restaurati su impulso della delegazione costantiniana Sicilia, eseguiti dal progetto di restauro del dipartimento di disegno e Storia dell’Arte del Liceo Scientifico Stanislao Cannizzaro di Palermo, seguito dal prof. Giuseppe Di Cristina e dalla prof.ssa Ester Cremona, che con i loro alunni hanno restaurato un antico quadro del ‘700 raffigurante un cappellano costantiniano, quattro candelabri lignei dorati in oro zecchino, un’urna lignea dorata in oro zecchino e la base del SS Sacramento in argento e oro zecchino.

Venerdì 19 maggio, presso la Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo, si è svolta la “Carovana della Pace”: iniziativa che, da oltre un ventennio, è volta a promuovere, tramite la preghiera e la riflessione, in tutto il mondo il desiderio di pace.

Sabato 27 maggio si è tenuto il concerto “Note di primavera alla Magione” della XVII stagione concertistica della delegazione Sicilia.

LE ATTIVITA’ DELLA DELEGAZIONE SICILIA A FINE APRILE/MAGGIO

LE ATTIVITA’ DELLA DELEGAZIONE SICILIA A FINE APRILE/MAGGIO

Domenica 7 maggio, in occasione della festa liturgica del S.S. Crocifisso, si è svolta presso la Basilica Costantiniana della Magione una solenne liturgia presieduta dal Vicario diocesano del II° Vicariato il Reverendo Padre Adriano Titone e concelebrata dal Reverendo Mons. Salvatore Grimaldi, Commendatore di Grazia Ecclesiastico e parroco della Basilica.
Presenti alla liturgia una delegazione di Cavalieri Costantiniani guidati dal Delegato Vicario il Nobile Cav. Gr. Cr. di Grazia Antonio di Janni, tra cui il Cancelliere della Delegazione Cav. Uff. Avv. Claudio Ragusa, il Nobile Cav. di Grazia Prof. Manlio Corselli, il Comm. Dott. Vincenzo Nuccio ed il Comm. Dott. Rino Como e la Dama Carmela Munda Corselli. Altresì presente Prof. Giovanni Messina.

Il 10 maggio, il Delegato Vicario Antonio di Janni e il Nobile Manlio Corselli sono stati ricevuti dal comandante della Legione dei Carabinieri di Sicilia, Gen. di Divisione Rosario Castello. Dopo un cordiale colloquio, il Delegato Vicario ha consegnato al Gen. Castello la Commenda di Merito concessa da S.A.R. il Castro della Real Casa.

Sabato 29 Aprile, nella città di Trapani, una rappresentanza della delegazione Sicilia composta dalle Dame Giacoma La Rosa e Maria Antonia Spagnolo e dai Cavalieri Antonino Patti, Maurizio Di Stefano e Baldassare Cacioppo, ha partecipato alla S. Messa in onore di Santa Caterina da Siena, Patrona del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, su invito dell’Ispettrice Territoriale Trapani, Sorella Mirella Orlando.

Nel corso del mese si sono tenute le consuete donazioni del mese di maggio a Carini, Monreale e Castelvetrano.

12345689
 
© Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Privacy Policy - Cookie Policy